7^ puntata - ''La gestione dei rifiuti - 1^ parte''
  
          
		   
		  
          
          
          
          
          
          
              LA GESTIONE DEI RIFIUTI - 1^ parte
 
 Il d.lgs. 152/2006 (Codice dell’ambiente) ha recepito e riorganizzato la normativa in materia di gestione dei rifiuti e recupero dei siti inquinati.
 Nel nuovo Codice dell’ambiente (e in particolare dell’art. 178) si qualifica la gestione dei rifiuti come attività di pubblico interesse finalizzata ad assicurare “un’elevata protezione dell’ambiente e controlli efficaci, tenendo conto della specificità dei rifiuti pericolosi”.
 In particolare si dispone che i rifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio dell’ambiente:
 -	Senza determinare rischi per l’acqua, l’aria, il suolo, la fauna e la flora;
 -	Senza causare inconvenienti da rumori a odori;
 -	Senza danneggiare il paesaggio e i siti di particolare interesse.
 Nella gestione dei rifiuti si richiamano i principi di precauzione, di prevenzione, di proporzionalità, nonchè i principi di responsabilizzazione e cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, nella distribuzione, nell’utilizzo e nel consumo di beni da cui originano i rifiuti, nel rispetto dei principi dell’ordinamento nazionale e comunitario, con particolare riferimento al principio comunitario “chi inquina paga”.
 La gestione dei rifiuti deve poi conformarsi ai criteri di efficacia, efficienza, economicità e trasparenza.
 Compendio di diritto (Le Mounier) 
 
              
            01/05/2013  
			  
		   |