15^ puntata - ''BLU E AZZURRO''
  
          
		   
		  
          
          
          
          
          
          
              BLU E AZZURRO
 Il blu si colloca al polo opposto rispetto al rosso. Se al rosso corrispondono le caratteristiche dell’azione, dell’estroversione, del moto centrifugo, del lato destro e maschile, al blu corrisponde la staticità, l’introversione, il moto centripeto, il lato sinistro e femminile.
 Il blu è il colore dell’acqua (è quindi della madre) e del cielo; è associato all’infinito, alla calma, alla serenità emotiva, all’armonia e al rilassamento. Quando si scurisce si associa alla profondità affettiva, alla riflessione, alla meditazione, all’introversione. Quando si schiarisce indica spensieratezza ed estroversione. Secondo alcune tradizioni, il blu è il colore della Sophia o “sapienza divina” e diventa quindi un simbolo della sapienza. Nella Cabbala il techeleth (blu scuro) viene associato all’elemento Aria.
 In India e nelle aree mediorientali, il blu era ritenuto in grado di proteggere dalla peste.
 Secondo le ricerche di Lüscher il blu è il colore preferito in maniera statisticamente significativa dalle persone con problemi di accessi di cibo o di abuso di sostanze che creano dipendenza.
 Effetti sull’organismo. Il blu è sedativo sul sistema nervoso, è rinfrescante e rilassante, riduce la frequenza cardiaca e quella respiratoria, e la pressione arteriosa. Viene utilizzato per la sua azione antisettica, analgesica, antinfiammatoria. 
 In sintesi, si può utilizzare il blu in caso di:
 -	Afte
 -	Ascessi
 -	Coliche intestinali
 -	Colite
 -	Congiuntivite
 -	Dissenteria da calore
 -	Disturbi endocrini
 -	Dolori acuti
 -	Dolori da dentizione
 -	Dolori mestruali
 -	Emorroidi
 -	Febbre
 -	Infiammazioni in genere
 -	Mal di gola e raucedine
 -	Palpitazioni
 -	Punture d’insetti
 -	Reumatismo acuto
 -	Spasmi
 -	Stress
 -	Varici
 Il blu viene utilizzato in associazione con il verde per trattare la tendenza all’ipertensione, la tachicardia e le palpitazioni.
 
 Effetti sulla psiche. Il blu calma e rilassa la mente sovraeccitata, in caso di agitazione e di insonnia. 
 In sintesi, si può utilizzare il blu in caso di:
 -	Ansia 
 -	Irritabilità
 -	Tensione e nervosismo
 
 Controindicazioni. Il blu come colore principale è sconsigliato a chi soffre di depressione o di disturbi affettivo-stagionali, ma può essere somministrato come colore complementare all’arancia. È controindicato anche in caso di ipotensione.
 Fonte: Riza   
 
              
            21/09/2013  
			  
		   |