Giramolfetta
 MOLFETTA - martedì 19 marzo 2024 - Giramolfetta anche su... Facebook You Tube
 
Competizione idrica è tempo di sfalciare

Competizione idrica è tempo di sfalciare



Il primo taglio è da fare in aprile. Consigliati due tre interventi l’anno per riequilibrare l’assorbimento di acqua tra olivi e terreno inerbito. Intanto occorre concludere la potatura annuale per garantire produzioni elevate e costanti per quantità e qualità
Negli oliveti non inerbiti è tempo di effettuare lavorazioni meccaniche per favorire l'accumulo di acqua piovana nel terreno aumentandone la permeabilità e interrompendo la capillarità, ed eliminare nel contempo la flora spontanea, fortemente competitiva con l'olivo per quanto riguarda acqua ed elementi nutritivi. Le erpicature primaverili hanno lo scopo di eliminare le infestanti e sminuzzare lo strato superficiale di terreno; con le lavorazioni primaverili si provvede inoltre all'interramento dei concimi e, in alcuni casi, anche dei residui della potatura. La fresatura del terreno deve essere alternata con un'erpicatura leggermente più profonda per rompere la “suola di lavorazione” che limita la permeabilità all'acqua e favorisce fenomeni di erosione.

Come e quando tagliare
Nei terreni inerbiti si richiedono annualmente due-tre sfalci per limitare la competizione idrico-nutrizionale nei confronti degli olivi; possono essere utilizzati barra falciante o trincia erba (consigliati quelli a coltelli snodati e con dispositivi scavalcanti per eliminare le infestanti anche vicino al tronco) o trincia sarmenti, se si effettua anche la trinciatura dei residui di potatura. Il taglio va eseguito a 5-6 cm da terra per non pregiudicare la capacità di ricaccio; la biomassa prodotta va lasciata in superficie come strato pacciamante.
Il primo sfalcio va effettuato alla fine delle piogge invernali (aprile), con piante erbacee relativamente alte a formare un buono strato pacciamante poichè, fino a questo periodo, generalmente non si verificano problemi di competizione idrica. I tagli successivi vengono eseguiti quando il cotico raggiunge 15-20 cm di altezza; in genere si effettua un secondo taglio a fine maggio-giugno e un ultimo sfalcio prima della raccolta per agevolare la movimentazione delle reti per il recupero delle olive.
In condizioni di scarse disponibilità idriche, il primo sfalcio deve essere tempestivo e quelli successivi più frequenti per ridurre la competizione idrica mentre, se la disponibilità di acqua è buona, si può ritardare lo sfalcio per incrementare la sostanza organica apportata con l'inerbimento. L'eventuale trinciatura del materiale di potatura assieme alle erbe protratta fino a primavera inoltrata (maggio-giugno) consente la disponibilità di un'abbondante mistura di moderata degradazione che, formando uno spesso strato pacciamante, svolge un'azione di ombreggiamento a riduzione del successivo germogliamento e un'azione di protezione verso l'eccessivo riscaldamento del terreno (che induce evaporazione) e il ruscellamento superficiale delle acque meteoriche.
Quando il controllo meccanico del prato è reso difficoltoso dalla pendenza del terreno, si può ricorrere al pascolamento di ovini (in tal caso si consiglia di tenere le chiome sollevate dal terreno perchè le pecore mangiano le foglie dell'olivo). Il carico di animali deve essere ben proporzionato per evitare l'eccessivo impoverimento del cotico, la compattazione superficiale del terreno e fenomeni di erosione.
L'inerbimento può essere naturale (ottenuto con flora spontanea) oppure artificiale (con semina di una specie o di miscugli di più specie). Le specie utilizzate dovrebbero avere caratteristiche di rusticità e longevità, garantire una copertura del terreno tempestiva ed omogenea, avere un modesto sviluppo, un apparato radicale superficiale e limitati fabbisogni idrico-nutrizionali (quindi poco competitive nei confronti dell'olivo) e a modesta manutenzione (numero ridotto di tagli), avere una buona resistenza al calpestamento, apportare una elevata quantità e qualità di sostanza organica al suolo ed avere sementi di facile reperibilità e a basso costo.
I miscugli dovrebbero essere di specie con caratteristiche complementari per velocità di insediamento e durata: le graminacee sono tendenzialmente più rustiche e più efficaci nel controllo dell'erosione, poichè associano alla rapida copertura del suolo un'ottimale pacciamatura con residui di sfalcio duraturi ed abbondanti. Le leguminose, grazie alla fissazione atmosferica, arricchiscono il terreno in azoto, consentendo di ottenere un cotico quasi autosufficiente riguardo alle esigenze azotate.

Prevenire i parassiti
La presenza di un cotico erboso sotto l'oliveto determina una situazione di maggiore umidità nella parte bassa della chioma; si consiglia pertanto un'attenta prevenzione contro l'occhio di pavone (Spilocaea oleagina), un fungo che determina macchie concentriche sulle foglie causando consistenti defogliazioni, nonchè ripercussioni sull'induzione a fiore delle gemme e riduzione della capacità produttiva. Una chioma arieggiata e corrette pratiche agronomiche, quali potatura e concimazioni senza eccessi di azoto, riducono i rischi d'infezione, così come la scelta di varietà meno sensibili a tale patogeno. Nelle chiome affastellate, dove ristagna maggiore umidità, sono possibili anche infestazioni di cocciniglia mezzo grano di pepe (Saissetia oleae), un insetto che si nutre della linfa elaborata dell'olivo, e collaterali attacchi di funghi saprofiti (fumaggine) che si nutrono delle sue secrezioni zuccherine.
Nel caso di terreno inerbito, gli elementi minerali vanno somministrati in superficie. Per fosforo, potassio e sostanza organica è opportuno anticipare l'intervento in autunno, subito dopo la raccolta, per consentire alla copertura vegetale di assorbire e traslocare gli elementi in profondità a chiusura del loro ciclo vitale, e agli agenti atmosferici di disgregare le particelle di sostanza organica, per consentire un più intimo contatto con il terreno e un facile assorbimento da parte dell'apparato radicale dell'olivo risalito in superficie.
Al momento della trinciatura può essere opportuno effettuare concimazioni che apportino azoto prontamente disponibile (circa 30 kg/ha di azoto) per sopperire alla temporanea sottrazione di questa sostanza da parte dei microrganismi demolitori dei materiali legnosi.
Si consiglia di ultimare le operazioni di potatura, che preferibilmente devono essere svolte tutti gli anni. La potatura annuale, eseguita in maniera razionale, consente produzioni elevate e relativamente costanti, in termini sia di quantità sia di qualità, garantisce una buona illuminazione e aerazione della chioma, utile anche a ridurre la suscettibilità alle avversità parassitarie e una più facile esecuzione delle stesse operazioni di potatura e raccolta (frutti di buone dimensioni, chioma facilmente esplorabile per la raccolta manuale e agevolata e strutturalmente rispondente all'utilizzo dello scuotitore da tronco).

Turno biennale
Il turno biennale determina una riduzione del costo di potatura, comportando una diminuzione del tempo medio/anno per l'esecuzione dei tagli; può essere applicato in ambienti vocati e in oliveti in cui le piante siano ben supportate dalla tecnica colturale (soprattutto concimazione e irrigazione) nell'anno in cui non vengono potate. Con il turno biennale la potatura è relativamente intensa ed aumentano i rischi dell'alternanza di produzione. Inoltre le piante nell'anno in cui non sono potate tendono ad essere più suscettibili all'attacco di patogeni e fitofagi, a causa dell'elevata fittezza della chioma (problemi maggiori con varietà caratterizzate da vegetazione densa e/o più suscettibili a tali avversità).
Gli inconvenienti descritti per il turno biennale sono molto maggiori per il turno poliennale (potatura eseguita ogni 3-5 anni). Con il turno biennale e, soprattutto con quello poliennale, negli anni di non potatura si possono avere frutti di piccole dimensioni e con minore contenuto in olio, specialmente se le piante non sono ben sostenute con la tecnica colturale.
Particolare attenzione va riservata all'intensità di potatura, che influisce in maniera determinante sull'equilibrio vegeto-produttivo delle piante. In caso di turno annuale, una corretta intensità di potatura garantisce una buona produzione, un adeguato sviluppo di nuovi germogli fruttiferi (20-40 cm di lunghezza) in grado di assicurare una buona produzione anche nell'anno successivo e un limitato sviluppo di succhioni. Un'intensità troppo elevata comporta uno squilibrio in senso vegetativo, quindi una limitata produzione e lo sviluppo di germogli molto lunghi e un elevato numero di succhioni. Un'intensità troppo bassa comporta invece un'elevata produzione, limitato sviluppo di germogli (quindi scarsa base produttiva per l'anno successivo), scarsa emissione di succhioni, una chioma piuttosto folta e densa in cui la luce e l'aria hanno difficoltà a penetrare, con conseguenti problemi di tipo fitosanitario.

di Barbara Alfei


Fonte: “Olivo e Olio” Agricoltura24


28/03/2014
Olio e salute a cura di Vincenzo Corrieri - Frantoio Oleario Caputo
12/05/2018
Danni da gelo, le stime aggiornate
18/02/2018
Gestione della chioma e alternanza di produzione
09/01/2018
LA TRASFORMAZIONE - 2^ parte
12/12/2017
Il frantoio sostenibile: biogas dalle sanse
09/08/2017
Lotta alla mosca: c’è ancora molto da fare!
07/06/2017
Potare gli oliveti ad altissima densità
21/04/2017
Microonde nel processo di estrazione dell’olio
14/03/2017
Monitorare le olive ci salva dalla mosca
27/01/2017
Trapianto da contenitore
12/12/2016
Prevista in calo la produzione mondiale di olio
27/10/2016
Miscelare oli di categorie diverse è ingannevole
17/09/2016
Due voci doganali per “vergine” e “extravergine”
07/08/2016
Nuovi accorgimenti per gli impianti intensivi
24/06/2016
Sanzioni olio, un decreto tutto da riscrivere
11/05/2016
La Xylella si cura?
08/04/2016
Olio, più consumi nel mondo. Ma non in tutti i Paesi
08/03/2016
Olivo, il controllo della tignola
15/12/2015
Non c’è pace tra gli ulivi
12/08/2015
Olive da tavola, l’etichetta diventa obbligatoria
11/07/2015
Italiano, solo così si ritrova la leadership
22/06/2015
Biodiversità, il clima fa la spia sulle più forti
08/06/2015
Bio boom anche in cantina. L’impulso del reg. 203/2012, in piena revisione
28/05/2015
Dai sottoprodotti fenoli ad alto valore
15/05/2015
Cambiare i portinnesti per contenere il Capnodio
04/05/2015
Etil esteri, quest’anno è meglio controllarli
25/04/2015
Olivo, la scelta varietale. Come sfruttare l’enorme biodiversità italiana
17/04/2015
Oleocantale, la molecola che annienta i tumori. Risultati preliminari su cellule in provetta
09/04/2015
Spagna a corto di olio di oliva
29/03/2015
Soluzioni anti-ticchiolatura in coltura biologica
21/03/2015
Olio: Alla conquista degli Usa puntando sul salutismo
13/03/2015
Olio d’oliva: Battuta d’arresto delle importazioni
05/03/2015
Coop investe sull’olio 100% italiano. Siglato alla kermesse della Cia l'accordo che porterà sugli scaffali le prime 400 mila bottiglie
22/02/2015
Il campo elettrico pulsato migliora la resa d'estrazione
15/02/2015
Cos'è l'oliocottura e quando si usa
08/02/2015
Opera Olei: nasce il Consorzio che vuole diffondere la cultura dell'olio extra vergine di oliva
30/01/2015
Una chance per vedere se gli olivi sono sani
22/01/2015
Sanse, la resa di metano varia di caso in caso
15/01/2015
Corfù, dai veneziani l'eredità di boschi secolari
10/01/2015
Manuali o elettriche. E il taglio costa meno
26/12/2014
Ai blocchi di partenza la staffetta per la qualità
21/12/2014
Mosca, un flagello. Attenzione alle frodi
07/12/2014
Riforma Pac 2014-2020, le scelte nazionali
01/12/2014
È una chance per mettere in campo le proprie forze
25/11/2014
Raccolta, luci ed ombre di un anno di lavoro
19/11/2014
Olio di oliva, -35%. Prezzi in aumento Crolla la produzione. Impennata delle quotazioni. Scatta l’allarme qualità
14/11/2014
L'olio extravergine di oliva alla sfida dei mercati asiatici
08/11/2014
Al via il decreto emergenza Xylella
02/11/2014
Rialzo dei listini, l'Italia si affranca dalla Spagna
29/10/2014
Nuovi strumenti per smaltire le acque di vegetazione
24/10/2014
Qualità, occhio al degrado nel processo di estrazione
18/10/2014
Mosca, attacchi precoci. Resa e qualità a rischio
11/10/2014
Da mangiare o per condire. Quasi pronti per la raccolta
05/10/2014
Extra bio, crescono le vendite trainate dal chilometro zero
29/09/2014
Corfù, dai veneziani l'eredità di boschi secolari
24/09/2014
Reflui oleari, i metodi per renderli “buoni”
18/09/2014
Taglio drastico agli aiuti con l'arrivo della nuova Pac
12/09/2014
Idrossitirosolo, molto più di un antiossidante
06/09/2014
Le sostanze naturali che colorano l'extra
30/08/2014
Dai greci ai giorni nostri. La storia dei contenitori
24/08/2014
Il suicidio dell'olio di oliva. Il Nyt attacca il made in Italy
17/08/2014
Pompa a zaino ''Sparamosca''
10/08/2014
Impianti intelligenti che dosano i concimi
30/07/2014
Con l'olio d'oliva anche il fegato è protetto
25/07/2014
Con il recupero dei reflui il risparmio è assicurato
20/07/2014
Le migliori attrezzature per gestire dei residui
14/07/2014
Bottiglie scure o ambrate. L'olio sta meglio in vetro
07/07/2014
Travaso e filtrazione. Prime fasi di conservazione
02/07/2014
No al rabbocco. Miscele in etichetta
23/06/2014
Per una bella fioritura ci vuole tanta luce
16/06/2014
I marcatori molecolari che scoprono le bugie
10/06/2014
Idrossitirosolo, molto più di un antiossidante
04/06/2014
Le sostanze naturali che colorano l'extra
28/05/2014
Norme, una vecchia storia di ricerca e di parametri
23/05/2014
Il suicidio dell'olio di oliva Il Nyt attacca il made in Italy
16/05/2014
Dai greci ai giorni nostri. La storia dei contenitori
11/05/2014
Impianti intelligenti che dosano i concimi
04/05/2014
L'acqua migliore per la salute dell'olivo
27/04/2014
Fenoli dell'olio, i guardiani del sistema cardiovascolare
19/04/2014
Olio: Scambi internazionali. Ripresa dopo il ristagno
13/04/2014
Olio d'oliva, nuovi spazi nei Paesi emergenti
04/04/2014
Dopo le piogge attenzione al risveglio dei patogeni
28/03/2014
Competizione idrica è tempo di sfalciare
23/03/2014
Olio extravergine d’oliva biologico: buono per il palato e per la salute
19/03/2014
Dalle olive una miniera di composti bioattivi
11/03/2014
Extravergine e pomodoro. Un connubio da testare
05/03/2014
L'alta qualità combatte le malattie. La bassa le favorisce
24/02/2014
Meglio e più a lungo: il ruolo della Dieta Mediterranea e dell'olio extravergine di oliva
20/02/2014
LE VIRTÙ SALUTARI DA METTERE SUBITO IN TAVOLA - 2^ PARTE
12/02/2014
LE VIRTÙ SALUTARI DA METTERE SUBITO IN TAVOLA - 1^ parte
05/02/2014
16^ puntata - ''OSSERVARE E GUSTARE''
28/01/2014
15^ puntata - ''OLIO D’OLIVA: UN FILO D’ORO PER IL BENESSERE TOTALE''
21/01/2014
14^ puntata - ''Il grande inganno dell'olio extra vergine d'oliva e la speranza dell'Alta Qualità''
27/12/2013
13^ puntata - ''Superato anche il talco. In frantoio è meglio il carbonato di calcio''
01/11/2013
12^ puntata - ''Dove è finita l'alta qualità dell'olio extra vergine d'oliva italiano?''
06/10/2013
11^ puntata - ''Tutti i rischi della potatura degli olivi durante la raccolta''
19/09/2013
10^ puntata - ''L'Alta Qualità per l'olio d'oliva torna in alto mare''
14/08/2013
9^ puntata - ''Dalla sansa estrarre polifenoli a uso cosmetico e farmaceutico''
04/08/2013
8^ puntata - ''Un linguaggio nuovo per dare valore sensoriale agli oli di eccellenza''
13/07/2013
7^ puntata - ''Identikit del consumatore d'olio italiano''
25/06/2013
6^ puntata - ''L’olio italiano viaggia in Ferrari''
09/06/2013
5^ puntata - ''L’anima internazionale dell’olio bio ha casa in Puglia''
25/05/2013
4^ puntata - ''La scienza non ha dubbi, usate l’olio extravergine di oliva''
12/05/2013
3^ puntata :''E' fuorilegge la dicitura Bassa Acidità sull'etichetta dell'olio extra vergine d'oliva''
24/04/2013
2^ puntata - ''Il ciclo di sviluppo della tecnologia olearia è arrivato al termine? Ecco cosa bolle in pentola''
10/04/2013
1^ puntata - ''PRESENTAZIONE''