| 
      
        |  |  
        | Impianti intelligenti che dosano i concimi 
 
   
          
          
          
          
          
              
 L’innovazione tecnologica delle attrezzature irrigue consente di modulare le quantità degli elementi fertilizzanti a seconda delle esigenze idriche e nutritive della pianta. E l’apporto dei nutrienti è immediatamente disponibile e assorbibile dalle radici
 
 La versatilità degli impianti per l’irrigazione localizzata consente di erogare volumi costanti e uniformi di acqua da apportare alla pianta somministrando contemporaneamente anche unità fertilizzanti nei rapporti richiesti dalle effettive esigenze dell’olivo.
 Soluzione tecnica che trova in olivicoltura un’applicazione quale pratica agronomica nota come fertirrigazione, che permette di modulare di volta in volta le quantità dei diversi elementi fertilizzanti necessari per formulare piani di concimazione in funzione delle diverse fasi fenologiche della pianta, del pH del terreno, della qualità delle acque, della solubilità degli elementi minerali e di altri fattori.
 Con la fertirrigazione si può, quindi, dosare meglio l’apporto di unità fertilizzanti rendendole immediatamente disponibili per l’assorbimento da parte delle radici, a differenza di quanto si verifica con i concimi in polvere o granulari che subiscono la retrogradazione del fosforo, l’insolubilizzazione del potassio e la trasformazione in stato gassoso dell’azoto se il terreno non possiede un elevato grado di umidità.
 Processi, questi ultimi, non facilmente quantificabili che inducono l’olivicoltore ad abbondare nella quantità di concimi da distribuire: oltre a far aumentare il costo dell’operazione, innescano nell’olivo squilibri fisiologici con conseguenze sullo stato vegetativo e produttivo della pianta.
 La fertirrigazione consente invece di ottimizzare il rapporto fra le unità fertilizzanti principali (N, P e K) e l’apporto di microelementi (rame, ferro, zinco, magnesio, boro), facilitando in tal modo il superamento dei momenti critici dell’olivo in alcune fasi come la fioritura e l’allegagione.
 La scelta del concime idrosolubile deve essere fatta tenendo in evidenza lo stato della qualità e della purezza delle acque utilizzate per l’irrigazione, la velocità di solubilizzazione e la solubilità in relazione alla temperatura dell’acqua.
 Fra i concimi azotati, l’urea è la più utilizzata grazie all’elevata concentrazione di azoto, al costo più basso dell’unità fertilizzante rispetto agli altri azotati, all’elevata solubilità e alle limitate perdite per percolazione.
 Quando la fertirrigazione viene effettuata all’inizio del ciclo vegetativo della pianta, essendo la temperatura ancora bassa, è opportuno impiegare formulati a base di azoto nitrico o ammoniacale.
 La decantazione dei fosfati insolubili avviene quando vengono utilizzati il fosfato-monoammonico (PMA) o il fosfato-diammonico (PDA) con acque di irrigazione ad elevato contenuto di calcio e di magnesio che possono provocare l’occlusione degli erogatori e il cattivo funzionamento delle valvole.
 L’acido fosforico, oltre a liberare nel terreno quantità di fosforo necessarie all’olivo, abbassa il pH della soluzione fertilizzante ed elimina le incrostazioni calcaree e fosfatiche della rete irrigua.
 In quanto ai formulati a base di potassio, vengono generalmente utilizzati il nitrato di potassio per la buona solubilità e per la quantità di azoto contenuta, mentre il cloruro di potassio può creare a volte alterazioni fisiologiche alla pianta ma fornisce il potassio a un prezzo più basso rispetto agli altri formulati.
 I microelementi sono unità fertilizzanti sotto forma di chelati e di solfati e vengono utilizzati nella fertirrigazione per correggere carenze nutritive che possono riscontrarsi nella pianta; devono essere preventivamente sciolti e aggiunti in soluzione nel serbatoio erogatore dell’impianto.
 Come precedentemente precisato, l’apporto della soluzione nutritiva deve essere effettuato con uniformità: risultato che si ottiene grazie all’evoluzione tecnico-costruttiva avvenuta nelle pompe dosatrici e negli erogatori dotati di sistemi autocompensanti che non si limitano a dosare in modo volumetrico la soluzione stessa, ma che determinano anche la proporzionalità del quantitativo preventivamente calcolato nel software del computer.
 La proporzionalità nell’erogazione è resa possibile grazie alla computerizzazione delle diverse operazioni che contraddistinguono la funzionalità dell’impianto irriguo o di fertirrigazione e all’utilizzo di sensori che rilevano il pH e la conducibilità elettrica (EC) che misura la concentrazione ionica della soluzione nutritiva: sensori di cui sono dotate le sonde.
 Tali innovazioni tecnologiche riguardano soprattutto pompe, dosatori e valvole che vengono gestiti da centraline elettroniche o computerizzate: attrezzature e dispositivi che costituiscono i “banchi di fertirrigazione”.
 L’immissione di fertilizzanti può avvenire mediante pompe iniettrici azionate da energia meccanica ricavata dalla pressione dell’acqua nella tubazione, oppure da quella elettrica.
 I banchi di fertirrigazione con fertirrigatori computerizzati consentono di formulare soluzioni nutritive con percentuali quantitative variabili delle unità fertilizzanti.
 Soluzione tecnologica che permette di gestire contemporaneamente l’irrigazione e la fertirrigazione, di variare la reazione pH e EC nel corso delle 24 ore, di utilizzare diversi tipi di acqua (piovana, di falda, ecc.) anche miscelate in base a un prestabilito programma, di controllare e di regolare la frequenza e la durata dell’intervento irriguo in base al fabbisogno idrico dell’olivo utilizzando sensori, di registrare i dati relativi ai consumi idrici, all’evotraspirazione della pianta e ai volumi delle soluzioni di drenaggio.
 La tecnologia dei banchi di fertirrigazione consente un dosaggio preciso delle formulazioni nutritive mediante la miscelazione automatica della soluzione madre (acqua + fertilizzante) per la preparazione della soluzione figlia a partire da due fino a più soluzioni madre e di una soluzione acida per la correzione del pH.
 In ogni formulato vengono programmati i rapporti nutritivi fra la soluzione madre, l’EC e il pH desiderati.
 Va tenuto sempre presente che la concentrazione totale degli elementi fertilizzanti non deve superare i cinque grammi per litro, e devono essere preventivamente sciolti e miscelati prima di essere immessi nella rete di erogazione.
 
 Di Antonio Ricci, Olivo e Olio
 
 
 Fonte: Agricoltura 24
 
 
 
            10/08/2014 |  | 
            
              | Olio e salute a cura di Vincenzo Corrieri - Frantoio Oleario Caputo |  
              | 			
            
            
              | 12/05/2018 Danni da gelo, le stime aggiornate
 |  
              | 18/02/2018 Gestione della chioma e alternanza di produzione
 |  
              | 09/01/2018 LA TRASFORMAZIONE - 2^ parte
 |  
              | 12/12/2017 Il frantoio sostenibile: biogas dalle sanse
 |  
              | 09/08/2017 Lotta alla mosca: c’è ancora molto da fare!
 |  
              | 07/06/2017 Potare gli oliveti ad altissima densità
 |  
              | 21/04/2017 Microonde nel processo di estrazione dell’olio
 |  
              | 14/03/2017 Monitorare le olive ci salva dalla mosca
 |  
              | 27/01/2017 Trapianto da contenitore
 |  
              | 12/12/2016 Prevista in calo la produzione mondiale di olio
 |  
              | 27/10/2016 Miscelare oli di categorie diverse è ingannevole
 |  
              | 17/09/2016 Due voci doganali per “vergine” e “extravergine”
 |  
              | 07/08/2016 Nuovi accorgimenti per gli impianti intensivi
 |  
              | 24/06/2016 Sanzioni olio, un decreto tutto da riscrivere
 |  
              | 11/05/2016 La Xylella si cura?
 |  
              | 08/04/2016 Olio, più consumi nel mondo. Ma non in tutti i Paesi
 |  
              | 08/03/2016 Olivo, il controllo della tignola
 |  
              | 15/12/2015 Non c’è pace tra gli ulivi
 |  
              | 12/08/2015 Olive da tavola, l’etichetta diventa obbligatoria
 |  
              | 11/07/2015 Italiano, solo così si ritrova la leadership
 |  
              | 22/06/2015 Biodiversità, il clima fa la spia sulle più forti
 |  
              | 08/06/2015 Bio boom anche in cantina. L’impulso del reg. 203/2012, in piena revisione
 |  
              | 28/05/2015 Dai sottoprodotti fenoli ad alto valore
 |  
              | 15/05/2015 Cambiare i portinnesti per contenere il Capnodio
 |  
              | 04/05/2015 Etil esteri, quest’anno è meglio controllarli
 |  
              | 25/04/2015 Olivo, la scelta varietale. Come sfruttare l’enorme biodiversità italiana
 |  
              | 17/04/2015 Oleocantale, la molecola che annienta i tumori. Risultati preliminari su cellule in provetta
 |  
              | 09/04/2015 Spagna a corto di olio di oliva
 |  
              | 29/03/2015 Soluzioni anti-ticchiolatura in coltura biologica
 |  
              | 21/03/2015 Olio: Alla conquista degli Usa puntando sul salutismo
 |  
              | 13/03/2015 Olio d’oliva: Battuta d’arresto delle importazioni
 |  
              | 05/03/2015 Coop investe sull’olio 100% italiano. Siglato alla kermesse della Cia l'accordo che porterà sugli scaffali le prime 400 mila bottiglie
 |  
              | 22/02/2015 Il campo elettrico pulsato migliora la resa d'estrazione
 |  
              | 15/02/2015 Cos'è l'oliocottura e quando si usa
 |  
              | 08/02/2015 Opera Olei: nasce il Consorzio che vuole diffondere la cultura dell'olio extra vergine di oliva
 |  
              | 30/01/2015 Una chance per vedere se gli olivi sono sani
 |  
              | 22/01/2015 Sanse, la resa di metano varia di caso in caso
 |  
              | 15/01/2015 Corfù, dai veneziani l'eredità di boschi secolari
 |  
              | 10/01/2015 Manuali o elettriche. E il taglio costa meno
 |  
              | 26/12/2014 Ai blocchi di partenza la staffetta per la qualità
 |  
              | 21/12/2014 Mosca, un flagello. Attenzione alle frodi
 |  
              | 07/12/2014 Riforma Pac 2014-2020, le scelte nazionali
 |  
              | 01/12/2014 È una chance per mettere in campo le proprie forze
 |  
              | 25/11/2014 Raccolta, luci ed ombre di un anno di lavoro
 |  
              | 19/11/2014 Olio di oliva, -35%. Prezzi in aumento Crolla la produzione. Impennata delle quotazioni. Scatta l’allarme qualità
 |  
              | 14/11/2014 L'olio extravergine di oliva alla sfida dei mercati asiatici
 |  
              | 08/11/2014 Al via il decreto emergenza Xylella
 |  
              | 02/11/2014 Rialzo dei listini, l'Italia si affranca dalla Spagna
 |  
              | 29/10/2014 Nuovi strumenti per smaltire le acque di vegetazione
 |  
              | 24/10/2014 Qualità, occhio al degrado nel processo di estrazione
 |  
              | 18/10/2014 Mosca, attacchi precoci. Resa e qualità a rischio
 |  
              | 11/10/2014 Da mangiare o per condire. Quasi pronti per la raccolta
 |  
              | 05/10/2014 Extra bio, crescono le vendite trainate dal chilometro zero
 |  
              | 29/09/2014 Corfù, dai veneziani l'eredità di boschi secolari
 |  
              | 24/09/2014 Reflui oleari, i metodi per renderli “buoni”
 |  
              | 18/09/2014 Taglio drastico agli aiuti con l'arrivo della nuova Pac
 |  
              | 12/09/2014 Idrossitirosolo, molto più di un antiossidante
 |  
              | 06/09/2014 Le sostanze naturali che colorano l'extra
 |  
              | 30/08/2014 Dai greci ai giorni nostri. La storia dei contenitori
 |  
              | 24/08/2014 Il suicidio dell'olio di oliva. Il Nyt attacca il made in Italy
 |  
              | 17/08/2014 Pompa a zaino ''Sparamosca''
 |  
              | 10/08/2014 Impianti intelligenti che dosano i concimi
 |  
              | 30/07/2014 Con l'olio d'oliva anche il fegato è protetto
 |  
              | 25/07/2014 Con il recupero dei reflui il risparmio è assicurato
 |  
              | 20/07/2014 Le migliori attrezzature per gestire dei residui
 |  
              | 14/07/2014 Bottiglie scure o ambrate. L'olio sta meglio in vetro
 |  
              | 07/07/2014 Travaso e filtrazione. Prime fasi di conservazione
 |  
              | 02/07/2014 No al rabbocco. Miscele in etichetta
 |  
              | 23/06/2014 Per una bella fioritura ci vuole tanta luce
 |  
              | 16/06/2014 I marcatori molecolari che scoprono le bugie
 |  
              | 10/06/2014 Idrossitirosolo, molto più di un antiossidante
 |  
              | 04/06/2014 Le sostanze naturali che colorano l'extra
 |  
              | 28/05/2014 Norme, una vecchia storia di ricerca e di parametri
 |  
              | 23/05/2014 Il suicidio dell'olio di oliva Il Nyt attacca il made in Italy
 |  
              | 16/05/2014 Dai greci ai giorni nostri. La storia dei contenitori
 |  
              | 11/05/2014 Impianti intelligenti che dosano i concimi
 |  
              | 04/05/2014 L'acqua migliore per la salute dell'olivo
 |  
              | 27/04/2014 Fenoli dell'olio, i guardiani del sistema cardiovascolare
 |  
              | 19/04/2014 Olio: Scambi internazionali. Ripresa dopo il ristagno
 |  
              | 13/04/2014 Olio d'oliva, nuovi spazi nei Paesi emergenti
 |  
              | 04/04/2014 Dopo le piogge attenzione al risveglio dei patogeni
 |  
              | 28/03/2014 Competizione idrica è tempo di sfalciare
 |  
              | 23/03/2014 Olio extravergine d’oliva biologico: buono per il palato e per la salute
 |  
              | 19/03/2014 Dalle olive una miniera di composti bioattivi
 |  
              | 11/03/2014 Extravergine e pomodoro. Un connubio da testare
 |  
              | 05/03/2014 L'alta qualità combatte le malattie. La bassa le favorisce
 |  
              | 24/02/2014 Meglio e più a lungo: il ruolo della Dieta Mediterranea e dell'olio extravergine di oliva
 |  
              | 20/02/2014 LE VIRTÙ SALUTARI DA METTERE SUBITO IN TAVOLA - 2^ PARTE
 |  
              | 12/02/2014 LE VIRTÙ SALUTARI DA METTERE SUBITO IN TAVOLA - 1^ parte
 |  
              | 05/02/2014 16^ puntata - ''OSSERVARE E GUSTARE''
 |  
              | 28/01/2014 15^ puntata - ''OLIO D’OLIVA: UN FILO D’ORO PER IL BENESSERE TOTALE''
 |  
              | 21/01/2014 14^ puntata - ''Il grande inganno dell'olio extra vergine d'oliva e la speranza dell'Alta Qualità''
 |  
              | 27/12/2013 13^ puntata - ''Superato anche il talco. In frantoio è meglio il carbonato di calcio''
 |  
              | 01/11/2013 12^ puntata - ''Dove è finita l'alta qualità dell'olio extra vergine d'oliva italiano?''
 |  
              | 06/10/2013 11^ puntata - ''Tutti i rischi della potatura degli olivi durante la raccolta''
 |  
              | 19/09/2013 10^ puntata - ''L'Alta Qualità per l'olio d'oliva torna in alto mare''
 |  
              | 14/08/2013 9^ puntata - ''Dalla sansa estrarre polifenoli a uso cosmetico e farmaceutico''
 |  
              | 04/08/2013 8^ puntata - ''Un linguaggio nuovo per dare valore sensoriale agli oli di eccellenza''
 |  
              | 13/07/2013 7^ puntata - ''Identikit del consumatore d'olio italiano''
 |  
              | 25/06/2013 6^ puntata - ''L’olio italiano viaggia in Ferrari''
 |  
              | 09/06/2013 5^ puntata - ''L’anima internazionale dell’olio bio ha casa in Puglia''
 |  
              | 25/05/2013 4^ puntata - ''La scienza non ha dubbi, usate l’olio extravergine di oliva''
 |  
              | 12/05/2013 3^ puntata :''E' fuorilegge la dicitura Bassa Acidità sull'etichetta dell'olio extra vergine d'oliva''
 |  
              | 24/04/2013 2^ puntata - ''Il ciclo di sviluppo della tecnologia olearia è arrivato al termine? Ecco cosa bolle in pentola''
 |  
              | 10/04/2013 1^ puntata - ''PRESENTAZIONE''
 |  |  
 |