I cibi rimineralizzanti che rigenerano il sangue
  
          
		   
		  
          
          
          
          
          
          
              
  
 Ananas, melone, pesche, pomodoro, cipolle rosse a molti altri alimenti aiutano a rinnovare la circolazione e aumentare la vitalità, messa a durta prova dal caldo estivo
 Approfittiamo dell’abbondanza dell’orto e del frutteto di agosto per fare scorta delle vitamine e dei sali minerali che rigenerano i tessuti e soprattutto il sangue, depurandoli in profondità e favorendo l’eliminazione di tossine e sostanze di scarto che li hanno “contaminati” durante la prima parte dell’anno.
 Regola la digestione e riduci il colesterolo
 La qualità del sangue è condizionata in particolare dall’effi cacia del processo digestivo e, di conseguenza, dai cibi che si consumano. Ecco quindi che, per mantenere il circolo ben pulito, è importante inserire nella propria dieta gli alimenti che migliorano il metabolismo e che esercitano un’azione stimolante sugli organi emuntori, ovvero i reni e il fegato. Utili a questo scopo sono i frutti freschi di stagione, pieni dell’energia del sole estivo e più ricchi di enzimi, come le pesche, il melone e l’anguria. Molto indicati sono anche i vegetali capaci di ridurre il colesterolo e rallentare l’assimilazione degli zuccheri nel sangue, come le olive (da consumare con moderazione), le insalate verdi, l’avocado e la cipolla rossa. Per scoprire come integrare i tuoi menu, segui il nostro programma 1-2 giorni la settimana per tutto il mese di agosto: così purifichi il circolo e a settembre puoi ripartire più in forma e leggera.
 
 A colazione: fai il pieno di energia senza pesare sulla digestione
 - Una tazza di caffè al ginseng
 - Un bicchiere di succo d’ananas
 - Due gallette di riso
 - Due cucchiaini di marmellata di ciliegie
 Questo mese optiamo per un breakfast leggero, rinfrescante e utile per disintossicare l’organismo e migliorare la peristalsi. Ad agosto inizia dunque la tua giornata con il caffè al ginseng, energetico e tonifi cante, accompagnandolo con un bicchiere di succo d’ananas senza zucchero dall’azione dimagrante e diuretica e con le gallette di riso che, con la confettura di ciliegie, saziano senza appesantire
 
 Perchè ti fa bene
 - Il caffè al ginseng è energizzante.
 - Il succo d’ananas è diuretico.
 - Le gallette di riso rallentano l’assorbimento degli zuccheri nel sangue.
 - La marmellata di ciliegie facilita la digestione e l’attività epatica.
  
 A pranzo contrasta gambe gonfi e e colesterolo
 - Inizia il pranzo con un’insalata di lattuga, avocado e mango condita con un’emulsione di olio extravergine d’oliva, succo di lime, sale e pepe nero.
 - Come piatto principale scegli la “panzanella”.
 - Termina con due fichi.
 
 Preparazione
 Panzanella: ingredienti per 4 persone: 400 grammi di pane raffermo toscano senza sale; 3 pomodori rossi maturi, una cipolla grande di Troppa, 10 foglie di basilico fresco,  olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Spezzetta il pane e mettilo a bagno in una ciotola d’acqua. Quando inizia ad ammollarsi, elimina l’acqua, strizzalo e sminuzzalo in un’insalatiera. Aggiungi i pomodori tagliati a tocchetti, la cipolla affettata sottile e le foglie di basilico lavate e spezzettate. Condisci con olio d’oliva, sale, una spolverata di pepe, amalgama bene e lascia riposare prima di servire
 
 Perchè ti fa bene
 - Il pane azzimo protegge il cuore.
 - I pomodori, ricchi di licopene, rallentano l’invecchiamento.
 - Il basilico tonifica il sistema nervoso.
 - La cipolla di Tropea riduce il livello di colesterolo.
 
 
 Una cena che aiuta a perdere peso e tonificare il fegato
 - Comincia la cena con un’insalata di songino, pere, gherigli di noce, condita con olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
 - Prosegui con il polpo freddo con olive e patate.
 - Concludi con una ciotolina di more e lamponi con poco succo di limone
 
 Come preparare l’insalata di polpo
 Ingredienti per 4 persone Un polpo da circa 1 kg , 4 patate, 15 olive nere denocciolate, due limoni biologici, un ciuffo di prezzemolo, olio extravergined’oliva, sale e pepe. 
 Sciacqua il polpo e mettilo nella pentola a pressione piena d’acqua per circa 15 minuti (o 45 in quella normale, a bollore). Trascorso il tempo, fai raffreddare, scola il polpo e puliscilo con attenzione, eliminando gli occhi e le altre parti di scarto. Taglia a dadini la parte restante del polpo e travasa in un piatto da portata capiente. Lessa le patate, spelale, tagliale a tocchetti e uniscile al polpo. Quindi aggiungi le olive e il prezzemolo tritati grossolanamente e condisci con il succo dei limoni filtrato, l’olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
 
 Perchè ti fa bene
 - Il polpo è un alleato del dimagrimento: è ipocalorico e sazia facilmente.
 - Le olive, dense di vitamina E, proteggono la pelle.
 - Le patate, utili in caso di ritenzione idrica, favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
 - I limoni, fonte di vitamina C, rafforzano gli anticorpi.
 - Il prezzemolo regolarizza la secrezione di succhi gastrici.
 Fonte: Riza.it
 
              
            15/09/2014  
			  
		   |