Giramolfetta
 MOLFETTA - martedì 19 marzo 2024 - Giramolfetta anche su... Facebook You Tube
 
Ai blocchi di partenza la staffetta per la qualità

Ai blocchi di partenza la staffetta per la qualità



Dall’olivicoltore agli assaggiatori inizia il tour che porta l’oliva dalla raccolta alla trasformazione e al prodotto finito. Tanti passaggi, ognuno gestito da figure diverse, in una campagna difficile che richiede la professionalità di tutti per salvare il salvabile

La campagna olivicola 2014 rimarrà nella storia come una delle annate peggiori in olivicoltura in diversi areali italiani: un clima decisamente anomalo ha visto un inverno mite e piovoso in tutta l'Italia, una primavera caratterizzata inizialmente da elevate temperature poi ancora da una eccessiva piovosità, un'estate con piogge insistenti e bassa insolazione in tutto il mese di luglio, oltre che un susseguirsi di perturbazioni, anche temporalesche, soprattutto al Centro-Nord. Le anomalie della stagione hanno contributo, oltre che ad una produzione scarsa e a macchia di leopardo, ad aggravare le problematiche fitosanitarie, in particolare per quanto riguarda la mosca delle olive (Bactrocera oleae). Il temibile dittero ha messo a dura prova la competenza e la professionalità di molti olivicoltori, soprattutto nel settore del biologico.

Una grande responsabilità
In un'annata così difficile, all'olivicoltore il compito più arduo nella staffetta per la qualità: a lui la grande responsabilità, oltre che di gestire l'oliveto in maniera razionale al fine di estrinsecare il potenziale produttivo, della sanità delle olive riservando la massima attenzione a una difesa fitosanitaria attenta e puntuale, a partire dal metodo utilizzato, in funzione anche della conduzione tradizionale o biologica dell'oliveto. A lui la responsabilità della scelta dell'epoca di raccolta, cercando il compromesso tra il giusto stadio di maturazione, lo stato sanitario delle olive, il rispetto dei tempi di carenza. Le strategie adottate si possono riassumere in:
- raccolta decisamente precoce rispetto allo stadio di maturazione, in caso di elevati livelli di infestazione, per sfuggire all'ultima generazione della mosca e limitare i danni qualitativi legati alle alterazioni chimiche e sensoriali, sacrificando nel contempo la resa in olio; un eccessivo anticipo di raccolta non sempre però garantisce l'estrinsecazione delle potenzialità dei profumi e sapori tipici della varietà;
- giusta epoca di raccolta, cercando un compromesso tra gli aspetti quantitativi (resa in olio) e qualitativi, in termini sia analitici sia sensoriali, facendo attenzione al periodo di carenza dall'ultimo trattamento effettuato, nel rispetto del numero di interventi fitosanitari consentiti, per evitare residui di fitofarmaci nell'olio;
- tardiva, soprattutto nel caso di una carica più elevata o di varietà a maturazione più lenta, per favorire la cascola delle olive maggiormente danneggiate dalla mosca, con fori di uscita vecchi sui quali possano essersi insediati funghi, o con problemi di lebbra;
- non raccolta: nelle situazioni più tragiche, lo scoraggiamento porta alcuni a fare la scelta di non raccogliere affatto, anche a seguito di valutazioni economiche, dato che i costi di raccolta e molitura non verrebbero compensati da un adeguato quantitativo e livello qualitativo del prodotto e da un prezzo di vendita dell'olio remunerativo; tale scelta può comportare ripercussioni sull'equilibrio vegeto-produttivo della pianta, sull'induzione a fiore e quindi sulla produzione dell'anno successivo, innescando fenomeni di alternanza di produzione con incidenza sulla costanza produttiva dell'oliveto. La permanenza dei frutti sull'albero inoltre, in annate come questa di forte infestazione di mosca dell'olivo, può comportare il mantenimento dell'inoculo con conseguente aggravamento del livello di infestazione per l'anno successivo, soprattutto nel caso in cui l'inverno non sia rigido.

Olive integre
All'olivicoltore il dovere di garantire l'integrità dei frutti, che è alla base della qualità dell'olio.
Questa può essere compromessa da elevate percentuali di infestazione di mosca dell'olivo che comportano gallerie all'interno della polpa e fori di uscita, su cui successivamente possono insediarsi muffe. Danni alla polpa (ammaccature e/o abrasioni) possono essere causati anche durante le operazioni di raccolta, a causa delle modalità di distacco, dell'impatto dei frutti con le reti poste sul terreno o del calpestamento talora operato dagli addetti. Gli effetti si traducono in uno scadimento della qualità dell'olio, proporzionale alla loro entità e all'eventuale conservazione dei frutti prima della molitura, soprattutto in caso di olive danneggiate, tendenzialmente mature, quindi con polpa morbida, e/o attaccate dalla mosca o dalla lebbra. Si ricorda che nel caso di olive danneggiate anche qualche ora in più di conservazione può incidere sulla qualità dell'olio, a causa di alterazioni della polpa che comportano la degradazione delle componenti positive (sostanze aromatiche, polifenoli), aumento dell'acidità e insorgenza di difetti sensoriali (avvinato, riscaldo, muffa) responsabili del declassamento degli oli.
Si consiglia inoltre di utilizzare, per la conservazione e il trasporto, contenitori di piccole dimensioni, non colmi.
Risulta di notevole importanza la programmazione dei turni di lavorazione per evitare la lunga permanenza in frantoio; e soprattutto è necessario porre la massima attenzione a non mescolare partite di olive sane con quelle scadenti.

Il frantoiano
Il testimone passa quindi al frantoiano: di lui il produttore si fida, e soprattutto a lui si affida per l'ottenimento di un buon prodotto. Sarà sua cura controllare lo stato sanitario dei frutti, lavorare partite omogenee, pulire in modo accurato i macchinari dopo il passaggio di olive rovinate e tenere distinte le varie partite di olio. Importante inoltre precludere l'accesso nei locali di lavorazione a macchine a combustione interna e utilizzare mezzi a trazione elettrica. A lui la responsabilità di estrinsecare tutte le potenzialità quanti-qualitative delle olive, adottando nelle diverse fasi del processo di estrazione gli adeguati accorgimenti che consentano di ottimizzare il contenuto in sostanze fenoliche e composti volatili ad impatto salutistico e sensoriale.
In particolare, in un'annata come questa, è necessario mettere in atto tutti gli accorgimenti che in frantoio consentano di ridurre l'impatto ossidativo e un ruolo molto importante assumono le innovazioni tecnologiche dei sistemi di estrazione. L'obiettivo è preservare il più possibile il patrimonio in sostanze fenoliche contenute naturalmente nel frutto in virtù del potere antiossidante e degli effetti benefici sulla salute, oltre che importanti risvolti a livello sensoriale (amaro e piccante).
Si raccomanda particolare attenzione nella fase di frangitura delle olive in cui si attiva un complesso patrimonio enzimatico in parte positivo (glicosidasi che trasformano i composti fenolici glucosidi nei relativi agliconi, più solubili nella fase oleosa, e lipossigenasi per la produzione delle sostanze volatili), in parte invece negativo, come polifenolossidasi e perossidasi, che catalizzano la degradazione delle sostanze fenoliche nella successiva fase di gramolatura.
La particolare distribuzione di tali enzimi nelle diverse parti costitutive del frutto consente, attraverso specifiche strategie tecnologiche, l'attivazione degli enzimi positivi e la riduzione delle reazioni di quelli negativi. La frangitura “differenziata” comporta un'efficiente rottura delle strutture cellulari della polpa e dell'endocarpo, limitando però la frantumazione del seme, per ridurre al minimo la presenza di perossidasi e lipasi nelle paste durante la fase di gramolatura.

La gramolatura
In presenza di gramole tradizionali, in una stagione come questa è ancor più importante evitare temperature troppo elevate e/o tempi di gramolatura troppo lunghi che provocano una riduzione del contenuto di sostanze fenoliche e di aromi dell'olio e, successivamente, un aumento dell'acidità e dei perossidi. È pertanto necessario controllare i tempi (massimo 30 minuti) e le temperature (tra i 25 e i 30 °C). Meglio sarebbe utilizzare le gramole chiuse che non consentono scambio di ossigeno con l'esterno, o sotto azoto che permettono di limitare fortemente i processi ossidativi, garantendo comunque una quantità di ossigeno a disposizione degli enzimi sufficiente per la produzione di una buona carica aromatica.
In assenza di ossigeno, si può aumentare la temperatura di gramolatura per innalzare la concentrazione fenolica; questo perchè in assenza di processi ossidativi sulle sostanze fenoliche, la distribuzione di tali composti tra olio e pasta è legata alla loro solubilità in olio che viene favorita dalle temperature elevate. D'altra parte temperature superiori ai 30°C si traducono in un peggioramento delle proprietà sensoriali del prodotto, per la riduzione di composti volatili ad impatto sensoriale; gli enzimi che regolano la produzione di aromi durante le fasi di frangitura e gramolatura hanno infatti temperature ottimali comprese tra i 20°C e i 25°C. La temperatura di gramolatura va pertanto regolata sulla base delle varietà, epoca di raccolta, caratteristiche della campagna olearia, tenendo anche conto che temperature troppo basse riducono la resa di estrazione.
L'evoluzione del sistema continuo ha portato alla produzione di centrifughe a due fasi e a tre fasi a basso consumo di acqua che consentono di ottenere oli caratterizzati da una concentrazione fenolica più alta di quelli estratti tramite il tradizionale processo di centrifugazione, in quanto si riduce la perdita di questi composti idrofili nelle acque di vegetazione. Infine è vivamente raccomandata la filtrazione, per una migliore conservabilità del prodotto, soprattutto nei casi in cui l'infestazione da mosca abbia comportato una riduzione del contenuto di polifenoli nell'olio. L'analisi sensoriale dà molte più informazioni sul livello qualitativo del prodotto rispetto alle singole analisi chimiche.

Ultima parola al panel
Il verdetto finale spetta quindi al panel per la verifica delle caratteristiche sensoriali (panel test), per la rispondenza alla categoria merceologica extravergine o alle indicazioni previste nei disciplinari di produzione nel caso di prodotti Dop/Igp, monovarietali certificati e altro. È quindi importante sottoporre il prodotto alla valutazione ufficiale da parte di un comitato di assaggio riconosciuto, prima del confezionamento e commercializzazione.
Il ruolo degli assaggiatori professionisti è però importante anche in corso d'opera, per valutare il livello qualitativo delle partite che vengono prodotte durante la campagna e proporre accorgimenti in campo tecnologico per ovviare ai problemi legati alla stagione. È fondamentale valutare le singole partite di olio prima di fare un blend e scartare eventuali partite difettate, pena lo scadimento qualitativo dell'intero prodotto. Anche nel caso della produzione di un olio monovarietale, è necessario verificare singolarmente i vari lotti ottenuti da diverse epoche di raccolta e/o diverse percentuali di infestazioni, prima di definire la partita finale da porre in commercio.


di Barbara Alfei

Fonte: agricoltura24


26/12/2014
Olio e salute a cura di Vincenzo Corrieri - Frantoio Oleario Caputo
12/05/2018
Danni da gelo, le stime aggiornate
18/02/2018
Gestione della chioma e alternanza di produzione
09/01/2018
LA TRASFORMAZIONE - 2^ parte
12/12/2017
Il frantoio sostenibile: biogas dalle sanse
09/08/2017
Lotta alla mosca: c’è ancora molto da fare!
07/06/2017
Potare gli oliveti ad altissima densità
21/04/2017
Microonde nel processo di estrazione dell’olio
14/03/2017
Monitorare le olive ci salva dalla mosca
27/01/2017
Trapianto da contenitore
12/12/2016
Prevista in calo la produzione mondiale di olio
27/10/2016
Miscelare oli di categorie diverse è ingannevole
17/09/2016
Due voci doganali per “vergine” e “extravergine”
07/08/2016
Nuovi accorgimenti per gli impianti intensivi
24/06/2016
Sanzioni olio, un decreto tutto da riscrivere
11/05/2016
La Xylella si cura?
08/04/2016
Olio, più consumi nel mondo. Ma non in tutti i Paesi
08/03/2016
Olivo, il controllo della tignola
15/12/2015
Non c’è pace tra gli ulivi
12/08/2015
Olive da tavola, l’etichetta diventa obbligatoria
11/07/2015
Italiano, solo così si ritrova la leadership
22/06/2015
Biodiversità, il clima fa la spia sulle più forti
08/06/2015
Bio boom anche in cantina. L’impulso del reg. 203/2012, in piena revisione
28/05/2015
Dai sottoprodotti fenoli ad alto valore
15/05/2015
Cambiare i portinnesti per contenere il Capnodio
04/05/2015
Etil esteri, quest’anno è meglio controllarli
25/04/2015
Olivo, la scelta varietale. Come sfruttare l’enorme biodiversità italiana
17/04/2015
Oleocantale, la molecola che annienta i tumori. Risultati preliminari su cellule in provetta
09/04/2015
Spagna a corto di olio di oliva
29/03/2015
Soluzioni anti-ticchiolatura in coltura biologica
21/03/2015
Olio: Alla conquista degli Usa puntando sul salutismo
13/03/2015
Olio d’oliva: Battuta d’arresto delle importazioni
05/03/2015
Coop investe sull’olio 100% italiano. Siglato alla kermesse della Cia l'accordo che porterà sugli scaffali le prime 400 mila bottiglie
22/02/2015
Il campo elettrico pulsato migliora la resa d'estrazione
15/02/2015
Cos'è l'oliocottura e quando si usa
08/02/2015
Opera Olei: nasce il Consorzio che vuole diffondere la cultura dell'olio extra vergine di oliva
30/01/2015
Una chance per vedere se gli olivi sono sani
22/01/2015
Sanse, la resa di metano varia di caso in caso
15/01/2015
Corfù, dai veneziani l'eredità di boschi secolari
10/01/2015
Manuali o elettriche. E il taglio costa meno
26/12/2014
Ai blocchi di partenza la staffetta per la qualità
21/12/2014
Mosca, un flagello. Attenzione alle frodi
07/12/2014
Riforma Pac 2014-2020, le scelte nazionali
01/12/2014
È una chance per mettere in campo le proprie forze
25/11/2014
Raccolta, luci ed ombre di un anno di lavoro
19/11/2014
Olio di oliva, -35%. Prezzi in aumento Crolla la produzione. Impennata delle quotazioni. Scatta l’allarme qualità
14/11/2014
L'olio extravergine di oliva alla sfida dei mercati asiatici
08/11/2014
Al via il decreto emergenza Xylella
02/11/2014
Rialzo dei listini, l'Italia si affranca dalla Spagna
29/10/2014
Nuovi strumenti per smaltire le acque di vegetazione
24/10/2014
Qualità, occhio al degrado nel processo di estrazione
18/10/2014
Mosca, attacchi precoci. Resa e qualità a rischio
11/10/2014
Da mangiare o per condire. Quasi pronti per la raccolta
05/10/2014
Extra bio, crescono le vendite trainate dal chilometro zero
29/09/2014
Corfù, dai veneziani l'eredità di boschi secolari
24/09/2014
Reflui oleari, i metodi per renderli “buoni”
18/09/2014
Taglio drastico agli aiuti con l'arrivo della nuova Pac
12/09/2014
Idrossitirosolo, molto più di un antiossidante
06/09/2014
Le sostanze naturali che colorano l'extra
30/08/2014
Dai greci ai giorni nostri. La storia dei contenitori
24/08/2014
Il suicidio dell'olio di oliva. Il Nyt attacca il made in Italy
17/08/2014
Pompa a zaino ''Sparamosca''
10/08/2014
Impianti intelligenti che dosano i concimi
30/07/2014
Con l'olio d'oliva anche il fegato è protetto
25/07/2014
Con il recupero dei reflui il risparmio è assicurato
20/07/2014
Le migliori attrezzature per gestire dei residui
14/07/2014
Bottiglie scure o ambrate. L'olio sta meglio in vetro
07/07/2014
Travaso e filtrazione. Prime fasi di conservazione
02/07/2014
No al rabbocco. Miscele in etichetta
23/06/2014
Per una bella fioritura ci vuole tanta luce
16/06/2014
I marcatori molecolari che scoprono le bugie
10/06/2014
Idrossitirosolo, molto più di un antiossidante
04/06/2014
Le sostanze naturali che colorano l'extra
28/05/2014
Norme, una vecchia storia di ricerca e di parametri
23/05/2014
Il suicidio dell'olio di oliva Il Nyt attacca il made in Italy
16/05/2014
Dai greci ai giorni nostri. La storia dei contenitori
11/05/2014
Impianti intelligenti che dosano i concimi
04/05/2014
L'acqua migliore per la salute dell'olivo
27/04/2014
Fenoli dell'olio, i guardiani del sistema cardiovascolare
19/04/2014
Olio: Scambi internazionali. Ripresa dopo il ristagno
13/04/2014
Olio d'oliva, nuovi spazi nei Paesi emergenti
04/04/2014
Dopo le piogge attenzione al risveglio dei patogeni
28/03/2014
Competizione idrica è tempo di sfalciare
23/03/2014
Olio extravergine d’oliva biologico: buono per il palato e per la salute
19/03/2014
Dalle olive una miniera di composti bioattivi
11/03/2014
Extravergine e pomodoro. Un connubio da testare
05/03/2014
L'alta qualità combatte le malattie. La bassa le favorisce
24/02/2014
Meglio e più a lungo: il ruolo della Dieta Mediterranea e dell'olio extravergine di oliva
20/02/2014
LE VIRTÙ SALUTARI DA METTERE SUBITO IN TAVOLA - 2^ PARTE
12/02/2014
LE VIRTÙ SALUTARI DA METTERE SUBITO IN TAVOLA - 1^ parte
05/02/2014
16^ puntata - ''OSSERVARE E GUSTARE''
28/01/2014
15^ puntata - ''OLIO D’OLIVA: UN FILO D’ORO PER IL BENESSERE TOTALE''
21/01/2014
14^ puntata - ''Il grande inganno dell'olio extra vergine d'oliva e la speranza dell'Alta Qualità''
27/12/2013
13^ puntata - ''Superato anche il talco. In frantoio è meglio il carbonato di calcio''
01/11/2013
12^ puntata - ''Dove è finita l'alta qualità dell'olio extra vergine d'oliva italiano?''
06/10/2013
11^ puntata - ''Tutti i rischi della potatura degli olivi durante la raccolta''
19/09/2013
10^ puntata - ''L'Alta Qualità per l'olio d'oliva torna in alto mare''
14/08/2013
9^ puntata - ''Dalla sansa estrarre polifenoli a uso cosmetico e farmaceutico''
04/08/2013
8^ puntata - ''Un linguaggio nuovo per dare valore sensoriale agli oli di eccellenza''
13/07/2013
7^ puntata - ''Identikit del consumatore d'olio italiano''
25/06/2013
6^ puntata - ''L’olio italiano viaggia in Ferrari''
09/06/2013
5^ puntata - ''L’anima internazionale dell’olio bio ha casa in Puglia''
25/05/2013
4^ puntata - ''La scienza non ha dubbi, usate l’olio extravergine di oliva''
12/05/2013
3^ puntata :''E' fuorilegge la dicitura Bassa Acidità sull'etichetta dell'olio extra vergine d'oliva''
24/04/2013
2^ puntata - ''Il ciclo di sviluppo della tecnologia olearia è arrivato al termine? Ecco cosa bolle in pentola''
10/04/2013
1^ puntata - ''PRESENTAZIONE''