Giramolfetta
 MOLFETTA - martedì 19 marzo 2024 - Giramolfetta anche su... Facebook You Tube
 
Soluzioni anti-ticchiolatura in coltura biologica

Soluzioni anti-ticchiolatura in coltura biologica



Dal tradizionale controllo delle infezioni primarie con sali di rame o polisolfuro di cal-cio, ai prodotti a base di carbonati…

Dal tradizionale controllo delle infezioni primarie con sali di rame o polisolfuro di calcio, ai prodotti a base di carbonati non
ancora registrati. I risultati di numerose prove
Un buon controllo della ticchiolatura nel frutteto permette di ottenere frutta con buone ca-ratteristiche qualitative. In agricoltura biologica, non essendo impiegati prodotti chimici di sintesi, si raggiungono ancora più alti livelli di qualità igienico-ambientale dato che i ri-schi per la salute umana e la tutela dell’ambiente durante la produzione e il consumo tendono a zero. Esistono ancora maggiori limiti per la qualità estetica del prodotto, che può tuttavia essere migliorata. Pertanto è molto importante adottare le tecniche conosciu-te che derivano dalle attività di ricerca e sperimentazione.
In biologico si utilizzano prodotti di origine naturale sia per la difesa, sia per la fertilizza-zione. Per tale motivo le possibili innovazioni legate all’inserimento di nuovi principi attivi sono ancora limitate. Maggiori soddisfazioni si sono ottenute invece relativamente al mi-glioramento della tecnica di applicazione dei prodotti, sia tramite l’individuazione del mo-mento più adatto all’intervento (in funzione delle condizioni climatiche), sia tramite l’introduzione nel mercato di nuove formulazioni. Tuttavia, la ricerca di prodotti alternativi prosegue per permettere una più ampia possibilità di controllo.

Strategie e prodotti
La strategia di difesa della ticchiolatura, sia su pero che su melo, prevede il controllo otti-male delle infezioni primarie, quelle cioè derivanti dalla germinazione delle ascospore maturate all’interno dei periteci svernanti presenti sulle foglie infette cadute a terra e rila-sciate ad ogni evento piovoso primaverile. Pertanto, all’inizio della ripresa vegetativa è buona norma proteggere il frutteto effettuando trattamenti preventivi con sali di rame (80 g/hl di rame metallo) oppure polisolfuro di calcio (2.000 g/hl). In seguito, all’inizio del volo ascosporico, si può intervenire con trattamenti rameici alla dose di 25-50 g/hl di rame me-tallo o polisolfuro di calcio impiegato alla dose di 1.500 g/hl dopo la fioritura e continuan-do successivamente con un dosaggio ridotto a (1.000 g/hl) fino alla fine della fase prima-ria normalmente individuata attraverso l’utilizzo di captaspore o di modelli previsionali, oppure, in assenza di questi, fino alla fase di frutto noce nei meleti e fino ad inizio giugno nei pereti.
Questo perchè la fase primaria ascosporica nel pero dura mediamente una-due settima-ne più di quella del melo. I trattamenti vengono effettuati in funzione dell’andamento cli-matico e della presenza della malattia; per esempio, in assenza di piogge si può allunga-re il turno di intervento. Tuttavia, è opportuno ricordare che generalmente la massima emissione di ascospore sul pero avviene in corrispondenza della fase di fioritura. E’ pro-prio in questa fase che i trattamenti devono essere eseguiti scrupolosamente e possibil-mente rispettando l’intervallo minimo previsto fra un trattamento e il successivo. Inoltre, le dosi di applicazione più alte sono da impiegare in caso di forte pressione della malattia, periodo che coincide con il periodo di rilascio delle ascospore individuabile con appositi modelli previsionali.
Sulle cultivar sensibili alla rugginosità (ad esempio Pink Lady) è meglio evitare i tratta-menti rameici privilegiando, invece, l’impiego di polisolfuro di calcio, ma avendo l’accortezza di evitare le giornate caratterizzate da temperature elevate. Secondo il Reg. Ce 473/2002, la quantità massima di rame metallo consentita è di 6 kg/ha/anno. In Emilia-Romagna, per la difesa di melo e pero, si può calcolare questo quantitativo su una media quinquennale di 30 kg di rame metallico per ettaro.
In Alto Adige, il rame, a causa del suo accumulo nel terreno, e quindi della caduta antici-pata delle foglie e dell’aumento di rugginosità nei frutti, è stato sostituito negli ultimi anni con il polisolfuro di calcio, prodotto che ha parzialmente superato la revisione europea con un solo formulato commerciale autorizzato (Polisolfuro di calcio della Polisenio). In base all’etichetta, le dosi di applicazione massime del polisolfuro di calcio su pomacee sono 2.000 g/hl quando applicato in prefioritura, 1.500 g/hl in post-fioritura e, successi-vamente, 1.000 g/hl.
Il rame è un metallo pesante e pertanto soggetto ad accumularsi nel terreno. In particola-re, i Paesi del Nord Europa risentono fortemente di tale problematica, considerato che i terreni sono tendenzialmente acidi. Al contrario, invece, i Paesi mediterranei ne risentono meno. Le indagini svolte in Emilia-Romagna sui quantitativi di rame nel suolo portano ra-ramente a casi superiori a 100 ppm e non si rileva fitotossicità da rame sulle colture neanche a dosi molto più alte, come risulta da esperienze di semicampo.
I trattamenti tempestivi si effettuano su vegetazione bagnata dopo l’inizio della pioggia in-fettante: l’obiettivo è quello di devitalizzare il tubo germinativo prodotto dall’ascospora in fase di germinazione, prima che si formi l’austorio in grado di penetrare i tessuti vegetali e dare inizio al processo infettivo. Il tempo limite per effettuare tale intervento è in funzione della temperatura che si registra dall’inizio della pioggia infettante al momento della pe-netrazione del fungo ed è calcolato in Gradi-Ora a base 0 (GO). Il trattamento tempestivo generalmente risulta efficace se effettuato entro 240 GO e fino a 300 GO, calcolati a parti-re dall’inizio della pioggia infettante.
Con polisolfuro di calcio e zolfo adesivato (Thiopron) è possibile intervenire sia a livello preventivo che tempestivo. Il rame si impiega invece preferibilmente con criteri preventivi, il più possibile vicino all’evento infettante.

Prospettive sperimentali
In diversi Paesi sono allo studio alcuni prodotti fungicidi alternativi, di cui si riporta una sintesi di alcune esperienze sperimentali.
I prodotti a base di carbonati hanno ottenuto risultati interessanti nella lotta contro ticchio-latura e oidio sulle pomacee, ma il loro utilizzo non è ancora stato autorizzato per la dife-sa di melo e pero. Il bicarbonato di potassio è stato ammesso nell’allegato I nell’ambito della revisione europea dei prodotti fitosanitari e anche nell’allegato II del Reg. Ue sulle produzioni biologiche 889/2008. Il Ministero della Salute ha recentemente autorizzato l’immissione in commercio dei prodotti Karma 85 e Armicarb 85 che agiscono per contatto e garantiscono elevata adesività alle superfici trattate ed elevata resistenza al dilavamen-to, grazie al loro formulato. Armicarb 85 e Karma 85 possono essere impiegati per la dife-sa dall’oidio su fragola, zucchino, cetriolo, altri ortaggi, ribes, uva spina, lampone, vite, or-namentali porta-seme e per la difesa da botrite su vite, secondo le indicazioni riportate in etichetta. Il bicarbonato di potassio è una sostanza naturale che ha elevata attività fungi-cida con un ampio spettro d’azione e favorisce l’aumento del pH e della pressione osmo-tica delle superfici fogliari inibendo così la germinazione delle spore fungine.
In Alto Adige, presso il Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale di Laimburg, sono state condotte delle prove per valutare l’efficacia del bicarbonato di potassio nel conteni-mento della ticchiolatura del melo. Nel 2003 e nel 2004 il bicarbonato di potassio tal quale e il formulato Armicarb, solo in alcuni casi, hanno dimostrato risultati soddisfacenti e hanno evidenziato un aumento del contenuto di potassio nel frutto. Nel 2006 le prove con i trattamenti preventivi per controllare l’infezione primaria con bicarbonato di potassio non formulato e con Armicarb hanno dato risultati interessanti: in particolare Armicarb è riuscito a contenere efficacemente la ticchiolatura, anche se è stato rilevato un notevole aumento di rugginosità sui frutti alla raccolta. I bicarbonati, se formulati correttamente, possiedono elevata capacità fungicida e possono costituire una valida alternativa ai pro-dotti a base di rame e zolfo.
Nelle prove condotte in Svizzera nel 2004 e nel 2005, il bicarbonato di potassio si è dimo-strato un buon agente di controllo per le fumaggini e per la ticchiolatura del melo alla pari di zolfo e rame; tuttavia, alla concentrazione dell’1% è risultato fitotossico per l’arresto del-la crescita e la comparsa di piccole necrosi fogliari. Al contrario alla concentrazione dello 0,5% non ha causato fitotossicità e ha esercitato un buon controllo.
In Belgio, dal 2002 al 2009 sono state condotte prove per valutare l’efficacia di strategie di lotta alla ticchiolatura mirate a colpire l’infezione primaria con l’ausilio di un modello pre-visionale abbinato ad una stazione meteorologica; i trattamenti, con impiego ridotto di ra-me e zolfo, sono risultati relativamente efficaci senza produrre fitotossicità e rugginosità. Il bicarbonato di potassio combinato con lo zolfo ha ridotto la gravità degli attacchi di tic-chiolatura anche se le varietà inizialmente resistenti successivamente hanno manifestato i sintomi della malattia, dimostrando che il gene della resistenza è stato soppiantato da una nuova razza del patogeno.
Nelle prove svolte in Germania nel 2006 e nel 2007, Armicarb non si è dimostrato soddi-sfacente nella difesa dalla ticchiolatura rispetto ai tradizionali fungicidi, e al contempo ha provocato rugginosità nelle mele, a dimostrazione della sua non idoneità ad essere im-piegato subito dopo la fioritura.
Le prove svolte in Olanda nel 2004 per valutare l’efficacia di prodotti naturali nel conte-nimento della ticchiolatura del melo hanno dimostrato che il periodo fino a 4-6 settimane dopo la fioritura è un momento molto delicato a causa del maggior rischio di rugginosità sul frutto. In tale periodo è meglio usare prodotti alternativi ai bicarbonati, mentre questi ultimi è preferibile impiegarli nel periodo successivo. Agricoltori biologici olandesi in pro-ve sperimentali svolte dal 2007 al 2009 senza l’utilizzo del rame per il controllo della tic-chiolatura del melo, hanno ottenuto un controllo accettabile della malattia solo nel 50% dei casi. Il controllo delle infezioni primarie con fungicidi molto meno persistenti, come per esempio zolfo e bicarbonato, richiede pertanto una particolare attenzione nella scelta del momento in cui intervenire.
Sempre in Olanda, sono state svolte delle prove nel 2007 per valutare la possibilità di so-stituire nella pratica i tradizionali fungicidi per la difesa dalla ticchiolatura di melo e pero con il bicarbonato di potassio. Nelle prove è stata confrontata la strategia di lotta conven-zionale con una a base di bicarbonato di potassio (5 kg di formulato di bicarbonato di po-tassio + 2 kg di formulato di zolfo bagnabile ad ettaro per trattamenti applicati poco prima della pioggia o in tempestivo durante la finestra di germinazione delle spore). In queste prove, l’uso del bicarbonato di potassio ha fornito una buona efficacia alla raccolta con un basso contenuto di potassio e un basso livello di rugginosità nei frutti.
Si ricorda che i dati riportati sono relativi a prove sperimentali e, per l’impiego di bicarbo-nato di potassio per ticchiolatura in campo, è necessario attendere che il prodotto sia re-gistrato sull’avversità.
Di P.Schiatti(1), G.Galvani(1), R.Bugiani(2)
(1) Collaboratore ProBER – Bologna
(2) Servizio Fitosanitario – Regione Emilia Romagna – Bologna
L’articolo è tratto da Frutticoltura n. 3/2014

Fonte: www.agricoltura24.com


29/03/2015
Olio e salute a cura di Vincenzo Corrieri - Frantoio Oleario Caputo
12/05/2018
Danni da gelo, le stime aggiornate
18/02/2018
Gestione della chioma e alternanza di produzione
09/01/2018
LA TRASFORMAZIONE - 2^ parte
12/12/2017
Il frantoio sostenibile: biogas dalle sanse
09/08/2017
Lotta alla mosca: c’è ancora molto da fare!
07/06/2017
Potare gli oliveti ad altissima densità
21/04/2017
Microonde nel processo di estrazione dell’olio
14/03/2017
Monitorare le olive ci salva dalla mosca
27/01/2017
Trapianto da contenitore
12/12/2016
Prevista in calo la produzione mondiale di olio
27/10/2016
Miscelare oli di categorie diverse è ingannevole
17/09/2016
Due voci doganali per “vergine” e “extravergine”
07/08/2016
Nuovi accorgimenti per gli impianti intensivi
24/06/2016
Sanzioni olio, un decreto tutto da riscrivere
11/05/2016
La Xylella si cura?
08/04/2016
Olio, più consumi nel mondo. Ma non in tutti i Paesi
08/03/2016
Olivo, il controllo della tignola
15/12/2015
Non c’è pace tra gli ulivi
12/08/2015
Olive da tavola, l’etichetta diventa obbligatoria
11/07/2015
Italiano, solo così si ritrova la leadership
22/06/2015
Biodiversità, il clima fa la spia sulle più forti
08/06/2015
Bio boom anche in cantina. L’impulso del reg. 203/2012, in piena revisione
28/05/2015
Dai sottoprodotti fenoli ad alto valore
15/05/2015
Cambiare i portinnesti per contenere il Capnodio
04/05/2015
Etil esteri, quest’anno è meglio controllarli
25/04/2015
Olivo, la scelta varietale. Come sfruttare l’enorme biodiversità italiana
17/04/2015
Oleocantale, la molecola che annienta i tumori. Risultati preliminari su cellule in provetta
09/04/2015
Spagna a corto di olio di oliva
29/03/2015
Soluzioni anti-ticchiolatura in coltura biologica
21/03/2015
Olio: Alla conquista degli Usa puntando sul salutismo
13/03/2015
Olio d’oliva: Battuta d’arresto delle importazioni
05/03/2015
Coop investe sull’olio 100% italiano. Siglato alla kermesse della Cia l'accordo che porterà sugli scaffali le prime 400 mila bottiglie
22/02/2015
Il campo elettrico pulsato migliora la resa d'estrazione
15/02/2015
Cos'è l'oliocottura e quando si usa
08/02/2015
Opera Olei: nasce il Consorzio che vuole diffondere la cultura dell'olio extra vergine di oliva
30/01/2015
Una chance per vedere se gli olivi sono sani
22/01/2015
Sanse, la resa di metano varia di caso in caso
15/01/2015
Corfù, dai veneziani l'eredità di boschi secolari
10/01/2015
Manuali o elettriche. E il taglio costa meno
26/12/2014
Ai blocchi di partenza la staffetta per la qualità
21/12/2014
Mosca, un flagello. Attenzione alle frodi
07/12/2014
Riforma Pac 2014-2020, le scelte nazionali
01/12/2014
È una chance per mettere in campo le proprie forze
25/11/2014
Raccolta, luci ed ombre di un anno di lavoro
19/11/2014
Olio di oliva, -35%. Prezzi in aumento Crolla la produzione. Impennata delle quotazioni. Scatta l’allarme qualità
14/11/2014
L'olio extravergine di oliva alla sfida dei mercati asiatici
08/11/2014
Al via il decreto emergenza Xylella
02/11/2014
Rialzo dei listini, l'Italia si affranca dalla Spagna
29/10/2014
Nuovi strumenti per smaltire le acque di vegetazione
24/10/2014
Qualità, occhio al degrado nel processo di estrazione
18/10/2014
Mosca, attacchi precoci. Resa e qualità a rischio
11/10/2014
Da mangiare o per condire. Quasi pronti per la raccolta
05/10/2014
Extra bio, crescono le vendite trainate dal chilometro zero
29/09/2014
Corfù, dai veneziani l'eredità di boschi secolari
24/09/2014
Reflui oleari, i metodi per renderli “buoni”
18/09/2014
Taglio drastico agli aiuti con l'arrivo della nuova Pac
12/09/2014
Idrossitirosolo, molto più di un antiossidante
06/09/2014
Le sostanze naturali che colorano l'extra
30/08/2014
Dai greci ai giorni nostri. La storia dei contenitori
24/08/2014
Il suicidio dell'olio di oliva. Il Nyt attacca il made in Italy
17/08/2014
Pompa a zaino ''Sparamosca''
10/08/2014
Impianti intelligenti che dosano i concimi
30/07/2014
Con l'olio d'oliva anche il fegato è protetto
25/07/2014
Con il recupero dei reflui il risparmio è assicurato
20/07/2014
Le migliori attrezzature per gestire dei residui
14/07/2014
Bottiglie scure o ambrate. L'olio sta meglio in vetro
07/07/2014
Travaso e filtrazione. Prime fasi di conservazione
02/07/2014
No al rabbocco. Miscele in etichetta
23/06/2014
Per una bella fioritura ci vuole tanta luce
16/06/2014
I marcatori molecolari che scoprono le bugie
10/06/2014
Idrossitirosolo, molto più di un antiossidante
04/06/2014
Le sostanze naturali che colorano l'extra
28/05/2014
Norme, una vecchia storia di ricerca e di parametri
23/05/2014
Il suicidio dell'olio di oliva Il Nyt attacca il made in Italy
16/05/2014
Dai greci ai giorni nostri. La storia dei contenitori
11/05/2014
Impianti intelligenti che dosano i concimi
04/05/2014
L'acqua migliore per la salute dell'olivo
27/04/2014
Fenoli dell'olio, i guardiani del sistema cardiovascolare
19/04/2014
Olio: Scambi internazionali. Ripresa dopo il ristagno
13/04/2014
Olio d'oliva, nuovi spazi nei Paesi emergenti
04/04/2014
Dopo le piogge attenzione al risveglio dei patogeni
28/03/2014
Competizione idrica è tempo di sfalciare
23/03/2014
Olio extravergine d’oliva biologico: buono per il palato e per la salute
19/03/2014
Dalle olive una miniera di composti bioattivi
11/03/2014
Extravergine e pomodoro. Un connubio da testare
05/03/2014
L'alta qualità combatte le malattie. La bassa le favorisce
24/02/2014
Meglio e più a lungo: il ruolo della Dieta Mediterranea e dell'olio extravergine di oliva
20/02/2014
LE VIRTÙ SALUTARI DA METTERE SUBITO IN TAVOLA - 2^ PARTE
12/02/2014
LE VIRTÙ SALUTARI DA METTERE SUBITO IN TAVOLA - 1^ parte
05/02/2014
16^ puntata - ''OSSERVARE E GUSTARE''
28/01/2014
15^ puntata - ''OLIO D’OLIVA: UN FILO D’ORO PER IL BENESSERE TOTALE''
21/01/2014
14^ puntata - ''Il grande inganno dell'olio extra vergine d'oliva e la speranza dell'Alta Qualità''
27/12/2013
13^ puntata - ''Superato anche il talco. In frantoio è meglio il carbonato di calcio''
01/11/2013
12^ puntata - ''Dove è finita l'alta qualità dell'olio extra vergine d'oliva italiano?''
06/10/2013
11^ puntata - ''Tutti i rischi della potatura degli olivi durante la raccolta''
19/09/2013
10^ puntata - ''L'Alta Qualità per l'olio d'oliva torna in alto mare''
14/08/2013
9^ puntata - ''Dalla sansa estrarre polifenoli a uso cosmetico e farmaceutico''
04/08/2013
8^ puntata - ''Un linguaggio nuovo per dare valore sensoriale agli oli di eccellenza''
13/07/2013
7^ puntata - ''Identikit del consumatore d'olio italiano''
25/06/2013
6^ puntata - ''L’olio italiano viaggia in Ferrari''
09/06/2013
5^ puntata - ''L’anima internazionale dell’olio bio ha casa in Puglia''
25/05/2013
4^ puntata - ''La scienza non ha dubbi, usate l’olio extravergine di oliva''
12/05/2013
3^ puntata :''E' fuorilegge la dicitura Bassa Acidità sull'etichetta dell'olio extra vergine d'oliva''
24/04/2013
2^ puntata - ''Il ciclo di sviluppo della tecnologia olearia è arrivato al termine? Ecco cosa bolle in pentola''
10/04/2013
1^ puntata - ''PRESENTAZIONE''