Giramolfetta
 MOLFETTA - martedì 19 marzo 2024 - Giramolfetta anche su... Facebook You Tube
 
Biodiversità, il clima fa la spia sulle più forti

Biodiversità, il clima fa la spia sulle più forti



Condizioni atmosferiche irregolari consentono agli olivicoltori di scegliere le cultivar più adatte tenendo conto anche dei nuovi modelli di intensificazione colturale. E per chi ci ripensa, questo è il periodo per cambiare varietà

La varietà rimane alla base del successo dell’olivicoltura italiana e condiziona scelte in campo agronomico, tecnologico e commerciale. Un patrimonio di biodiversità con circa 540 varietà di olivo in Italia, distribuite in areali circoscritti e selezionate nei secoli in maniera empirica dagli olivicoltori alla ricerca dei genotipi in grado di offrire maggiori garanzie nei confronti degli eventi climatici e parassitari più frequenti nel territorio.
L’andamento talora anomalo delle temperature e delle piogge e le bizzarrie del clima rappresentano motivo di osservazione del comportamento agronomico dei diversi genotipi disseminati nei diversi areali olivicoli italiani e consentono agli olivicoltori di aggiustare il tiro nelle scelte varietali per i nuovi impianti in funzione degli obiettivi prioritari.

Valorizzazioni locali
Nei nuovi impianti un occhio di riguardo verso le varietà autoctone che, non a caso, hanno disegnato la geografia del paesaggio olivicolo nei diversi territori, assicurando nel tempo produzione, compatibilità ambientale e tipicità del prodotto. Un’empirica ed efficace selezione avviata da secoli ha portato a prediligere varietà tolleranti al freddo nelle aree più interne o ad elevate altitudini (es. Bianchera, Olivastra seggianese, Nostrana di Brisighella, Orbetana, Capolga, Nostrale di Rigali, Toccolana, Nocellara Etnea), varietà a limitata vigoria e a portamento espanso nelle zone dove la stagione vegetativa è particolarmente breve (es. Grignan, Leccio del Corno, Maurino, Borgiona, Piantone di Mogliano, Piantone di Falerone, Intosso), varietà tolleranti alla siccità nelle zone più aride (es. Moraiolo, Ortice, Carolea, Tondina), varietà a frutto piccolo e/o ad invaiatura precoce nelle zone litoranee maggiormente esposte agli attacchi di mosca (es. Ottobratica, Sinopolese, Ogliarola salentina, Cellina di Nardò, Pisciottana, Caninese, Mignola), varietà sensibili all’occhio di pavone nelle zone con basso tenore di umidità atmosfera (es. Bianchera, Carolea, Ortice, Itrana, Ogliarola messinese, Tonda Iblea).
Numerose altre varietà minori presentano interessanti peculiarità e caratteristiche di pregio per resistenza ad avversità biotiche ed abiotiche, efficienza produttiva, qualità dell’olio e rispondenza alla raccolta meccanica, per cui si può ipotizzare un loro maggior utilizzo nei nuovi impianti. Di particolare interesse il contributo delle varietà autoctone nella tipicizzazione del prodotto e la possibilità di ottenere oli a base monovarietale fortemente caratterizzati.
È opportuna un’adeguata sperimentazione che consenta di verificare la rispondenza delle varietà autoctone tipiche dei diversi areali olivicoli italiani anche a nuovi modelli di intensificazione colturale dell’olivo, ai fini di una meccanizzazione spinta delle tecniche di potatura e di raccolta per una sensibile riduzione dei costi di produzione, a fianco delle varietà internazionali ormai collaudate quali Arbequina, Arbosana, Koroneiky.

Compatibilità ambientale
Nel caso di olivicoltura biologica, è particolarmente consigliato l’utilizzo di varietà resistenti ad avversità abiotiche e biotiche. Varietà rustiche manifestano una maggiore tolleranza a situazioni di stress dovute a fattori ambientali (es. basse temperature, siccità, vento, salinità) che indeboliscono la pianta e la rendono anche più suscettibile ai parassiti; consentono inoltre di ottenere produzioni soddisfacenti in assenza di forti input nutritivi e idrici.
Non potendo utilizzare sostanze di sintesi per i trattamenti fitosanitari, è particolarmente importante prevedere negli oliveti la presenza di varietà resistenti ai patogeni e fitofagi più diffusi nell’area interessata. In particolare la mosca dell’olivo è quella che crea maggiori problemi nell’applicazione del metodo di coltivazione biologico, soprattutto nelle aree litoranee, e che incide maggiormente sulla qualità dell’olio. La mosca preferisce frutti grandi, di colore verde, a polpa morbida e tendenzialmente dolce (povera di sostanze fenoliche). Si consiglia quindi di privilegiare varietà a frutto piccolo, ad invaiatura precoce, con una consistenza della polpa elevata fino a maturazione avanzata, ricche di sostanze fenoliche (polpa amara) e a maturazione precoce (una raccolta precoce consente di sfuggire agli attacchi tardivi di mosca).

Tolleranza alla siccità
Pur essendo l’olivo una specie naturalmente predisposta alla siccità per aver maturato meccanismi anatomici, morfologici e fisiologici di adattamento, in virtù della sua origine, il deficit idrico può compromettere l’efficienza del sistema biologico, limitando la fotosintesi, soprattutto se accompagnato da eccessi di temperatura e luminosità. Esiste una notevole variabilità genetica che consente di intervenire sulle relazioni tra disponibilità di acqua e necessità idriche della coltura con una progettazione (in termini di scelte colturali e varietali) indirizzata verso la ricerca del migliore equilibrio tra la situazione ambientale e quella strutturale. Alcune varietà si caratterizzano, almeno nei primi anni di sviluppo della pianta, per una più elevata potenzialità produttiva e per un maggiore accumulo di sostanza secca complessiva, ma anche per maggiori esigenze idriche (es. Leccino). Altre varietà, al contrario, sono meno sensibili alla carenza idrica per un rapporto chioma/radici più equilibrato al variare della disponibilità di acqua (es. Moraiolo). La diversa disponibilità idrica del terreno influisce sull’attività fisiologica delle piante, con ripercussioni sull’attività vegetativa, sul processo produttivo, sullo sviluppo dei frutti e sulla composizione dell’olio. Influisce anche la stagionalità, per la diversa entità e distribuzione delle precipitazioni, e la composizione del terreno, con particolare riferimento alla ripartizione tra scheletro e terra fine e alla sua capacità di ritenzione idrica.

Tolleranza al freddo
Nelle aree al limite nord di coltivazione o ad elevate altitudini, dove il clima è più severo, la tolleranza al freddo assume un ruolo prioritario rispetto alla produttività e alla resa in olio.
Nel caso di nuovi impianti, si consiglia di indirizzarsi verso varietà autoctone, possibilmente collaudate a seguito di precedenti gelate, che garantiscano una maggiore adattabilità alle specifiche condizioni ambientali.
La sensibilità dell’olivo alle minime termiche è influenzata da fattori intrinseci alla pianta quali lo stato nutrizionale, vegetativo e sanitario e da fattori estrinseci quali l’esposizione dell’impianto, l’umidità dell’aria e dell’oliveto, l’intensità e la direzione del vento, l’epoca e la durata della minima termica, la velocità con cui la temperatura discende, ecc. Un ruolo molto importante è svolto dal fattore genetico; ogni varietà possiede una specifica capacità di adattamento e la sua risposta al freddo può cambiare in base al tipo di gelata.

Identità genetica
Gli olivicoltori che si accingono ad effettuare nuovi impianti devono poter trovare sul mercato vivaistico materiale di propagazione valido, ben caratterizzato dal punto di vista varietale e privo dei patogeni che ne possano compromettere la qualità.
Le piante devono soddisfare i requisiti imposti dalle norme comunitarie per la certificazione del materiale vivaistico e quindi essere accompagnate dal cartellino CAC (Conformità Agricola Comunitaria) che garantisce rispondenza varietale, stato fitosanitario e adeguato sviluppo vegetativo dei materiali al momento della commercializzazione. I vivaisti sono soggetti a periodici controlli da parte del Servizio fitosanitario regionale competente per territorio, che verifica l’idoneità delle varie fasi operative, ispeziona il materiale vivaistico prodotto e, in caso di dubbio, ricorre a specifiche analisi di laboratorio per accertare l’eventuale presenza di patogeni indesiderati.
In caso di oliveto biologico, le piante devono provenire dai vivai che adottano il metodo di produzione biologico.

Cambiare varietà
Nel caso di errori o ripensamenti, questo è il periodo per cambiare varietà. Nel mese di aprile, quando le piante sono in succhio e la corteccia si distacca facilmente, possono essere effettuati innesti a corona, i più utilizzati tra gli innesti a marza. L’oggetto, costituito da una porzione di ramo provvista di una o più gemme, viene inserito tra la corteccia e il legno del soggetto dopo che ne è stata opportunamente preparata la parte basale. Nell’innesto a penna la base della marza viene modellata con un taglio obliquo e la corteccia del soggetto mozzato viene incisa longitudinalmente per agevolare l’inserzione della marza, mentre nell’innesto a becco di luccio o a becco di clarino la base della marza viene modellata con due tagli opposti convergenti e inserita tra la corteccia (non incisa) e il legno del soggetto. La marza viene prelevata dai rami di un anno, di media vigoria, di diametro non superiore ai 5 mm; è costituita da due internodi di cui quello inferiore privo di foglie e quello superiore con le foglie tagliate a metà. La marza viene opportunamente sagomata e inserita con la superficie tagliata verso il cilindro centrale del soggetto; quindi l’insieme viene legato e le zone del taglio vengono ricoperte con mastici per impedire il disseccamento dei tessuti prima della cicatrizzazione.
In campo, l’innesto a marza viene eseguito direttamente sul fusto nel caso di piante giovani; è opportuno che le marze siano ancora in riposo, perciò vengono prelevate durante il periodo invernale e conservate al fresco o stratificate in sabbia fino all’epoca dell’innesto. Nelle piante adulte può essere innestato il tronco, o le branche primarie energicamente capitozzate vicino alla base, o le branche primarie o secondarie raccorciate a diversi livelli. La ricostituzione della chioma a seguito dell’innesto richiede un certo numero di anni, per cui è sempre opportuno valutare bene la scelta varietale in caso di progettazione dell’oliveto, per non perdere in produttività e continuità.
Quando è difficile il distacco della corteccia dall’alburno è preferibile l’innesto a triangolo, asportando dal soggetto una porzione di legno e di corteccia in modo da formare un apposito alloggiamento nel quale si inserisce la base della marza, tagliata secondo due piani convergenti ad assumere forma triangolare.

Potatura
Il ruolo del potatore consiste nel soddisfare le esigenze sia dell’olivo che dell’olivicoltore. L’olivo ha esigenze di luce ed aria, deve essere assecondato nel suo modo naturale di crescere e di produrre; l’olivicoltore deve portare a casa un reddito, quindi produrre quantità e qualità, abbassare i costi di produzione, agevolare/meccanizzare le operazioni di raccolta.
È opportuno potare ogni anno, tagliare poco (interventi sostanziali) e operare da terra, con attrezzatura agevolatrice del taglio, pneumatica o elettrica, o forbici e seghetti dotati di prolunga, al fine di abbreviare i tempi di intervento, ridurre i costi, garantire il miglior equilibrio per la pianta e quindi la maggiore produzione.
Il bravo potatore è colui che riesce ad adattare i principi di base del vaso policonico nella sua espressione semplificata a ciascuna situazione, tenendo in considerazione il tipo di pianta, la gestione dell’oliveto, il metodo di raccolta, l’ambiente.
E ogni pianta è un caso a sè. La varietà in particolare, con il suo habitus vegetativo, vigoria e densità di chioma, condiziona la migliore tecnica da impiegare con la potatura e richiede opportuni accorgimenti per garantire la rispondenza della forma, un adeguato rinnovamento delle branche fruttifere, una buona adattabilità al metodo di raccolta prescelto e, al tempo stesso, minimizzare i tempi di potatura attraverso l’applicazione di criteri e tecniche di semplificazione per l’esecuzione dei tagli.
Nelle varietà vigorose applicare una minore intensità di potatura, a frequenza rigorosamente annuale, con la possibilità di posticipare i tagli in prossimità della fioritura per deprimere il vigore vegetativo e ridurre l’emissione di succhioni, oppure con un secondo intervento veloce a fine estate solo per eliminare i succhioni. Sulle varietà a bassa vigoria può essere applicata una potatura più veloce ed eventualmente meno frequente (biennale); se assurgenti a bassa densità di chioma, è possibile allevare più branche principali, per evitare che la pianta rimanga troppo spoglia, deroga funzionale ad avere una buona produzione. Nella semplificazione strutturale, nelle varietà assurgenti, eliminare quanto prima le dicotomie nella porzione alta di chioma nelle varietà vigorose, rimandare eventualmente all’anno successivo in quelle meno vigorose. Nella scelta delle cime, preferire germogli più vigorosi nelle varietà a portamento pendulo, germogli di media vigoria ed inclinati verso l’esterno nelle varietà a portamento assurgente. Porre maggiore attenzione al diradamento della zona bassa della chioma nelle varietà sensibili all’occhio di pavone e laddove ci siano problemi di carenza idrica.
Di Barbara Alfei

Fonte: Terra e Vita



22/06/2015
Olio e salute a cura di Vincenzo Corrieri - Frantoio Oleario Caputo
12/05/2018
Danni da gelo, le stime aggiornate
18/02/2018
Gestione della chioma e alternanza di produzione
09/01/2018
LA TRASFORMAZIONE - 2^ parte
12/12/2017
Il frantoio sostenibile: biogas dalle sanse
09/08/2017
Lotta alla mosca: c’è ancora molto da fare!
07/06/2017
Potare gli oliveti ad altissima densità
21/04/2017
Microonde nel processo di estrazione dell’olio
14/03/2017
Monitorare le olive ci salva dalla mosca
27/01/2017
Trapianto da contenitore
12/12/2016
Prevista in calo la produzione mondiale di olio
27/10/2016
Miscelare oli di categorie diverse è ingannevole
17/09/2016
Due voci doganali per “vergine” e “extravergine”
07/08/2016
Nuovi accorgimenti per gli impianti intensivi
24/06/2016
Sanzioni olio, un decreto tutto da riscrivere
11/05/2016
La Xylella si cura?
08/04/2016
Olio, più consumi nel mondo. Ma non in tutti i Paesi
08/03/2016
Olivo, il controllo della tignola
15/12/2015
Non c’è pace tra gli ulivi
12/08/2015
Olive da tavola, l’etichetta diventa obbligatoria
11/07/2015
Italiano, solo così si ritrova la leadership
22/06/2015
Biodiversità, il clima fa la spia sulle più forti
08/06/2015
Bio boom anche in cantina. L’impulso del reg. 203/2012, in piena revisione
28/05/2015
Dai sottoprodotti fenoli ad alto valore
15/05/2015
Cambiare i portinnesti per contenere il Capnodio
04/05/2015
Etil esteri, quest’anno è meglio controllarli
25/04/2015
Olivo, la scelta varietale. Come sfruttare l’enorme biodiversità italiana
17/04/2015
Oleocantale, la molecola che annienta i tumori. Risultati preliminari su cellule in provetta
09/04/2015
Spagna a corto di olio di oliva
29/03/2015
Soluzioni anti-ticchiolatura in coltura biologica
21/03/2015
Olio: Alla conquista degli Usa puntando sul salutismo
13/03/2015
Olio d’oliva: Battuta d’arresto delle importazioni
05/03/2015
Coop investe sull’olio 100% italiano. Siglato alla kermesse della Cia l'accordo che porterà sugli scaffali le prime 400 mila bottiglie
22/02/2015
Il campo elettrico pulsato migliora la resa d'estrazione
15/02/2015
Cos'è l'oliocottura e quando si usa
08/02/2015
Opera Olei: nasce il Consorzio che vuole diffondere la cultura dell'olio extra vergine di oliva
30/01/2015
Una chance per vedere se gli olivi sono sani
22/01/2015
Sanse, la resa di metano varia di caso in caso
15/01/2015
Corfù, dai veneziani l'eredità di boschi secolari
10/01/2015
Manuali o elettriche. E il taglio costa meno
26/12/2014
Ai blocchi di partenza la staffetta per la qualità
21/12/2014
Mosca, un flagello. Attenzione alle frodi
07/12/2014
Riforma Pac 2014-2020, le scelte nazionali
01/12/2014
È una chance per mettere in campo le proprie forze
25/11/2014
Raccolta, luci ed ombre di un anno di lavoro
19/11/2014
Olio di oliva, -35%. Prezzi in aumento Crolla la produzione. Impennata delle quotazioni. Scatta l’allarme qualità
14/11/2014
L'olio extravergine di oliva alla sfida dei mercati asiatici
08/11/2014
Al via il decreto emergenza Xylella
02/11/2014
Rialzo dei listini, l'Italia si affranca dalla Spagna
29/10/2014
Nuovi strumenti per smaltire le acque di vegetazione
24/10/2014
Qualità, occhio al degrado nel processo di estrazione
18/10/2014
Mosca, attacchi precoci. Resa e qualità a rischio
11/10/2014
Da mangiare o per condire. Quasi pronti per la raccolta
05/10/2014
Extra bio, crescono le vendite trainate dal chilometro zero
29/09/2014
Corfù, dai veneziani l'eredità di boschi secolari
24/09/2014
Reflui oleari, i metodi per renderli “buoni”
18/09/2014
Taglio drastico agli aiuti con l'arrivo della nuova Pac
12/09/2014
Idrossitirosolo, molto più di un antiossidante
06/09/2014
Le sostanze naturali che colorano l'extra
30/08/2014
Dai greci ai giorni nostri. La storia dei contenitori
24/08/2014
Il suicidio dell'olio di oliva. Il Nyt attacca il made in Italy
17/08/2014
Pompa a zaino ''Sparamosca''
10/08/2014
Impianti intelligenti che dosano i concimi
30/07/2014
Con l'olio d'oliva anche il fegato è protetto
25/07/2014
Con il recupero dei reflui il risparmio è assicurato
20/07/2014
Le migliori attrezzature per gestire dei residui
14/07/2014
Bottiglie scure o ambrate. L'olio sta meglio in vetro
07/07/2014
Travaso e filtrazione. Prime fasi di conservazione
02/07/2014
No al rabbocco. Miscele in etichetta
23/06/2014
Per una bella fioritura ci vuole tanta luce
16/06/2014
I marcatori molecolari che scoprono le bugie
10/06/2014
Idrossitirosolo, molto più di un antiossidante
04/06/2014
Le sostanze naturali che colorano l'extra
28/05/2014
Norme, una vecchia storia di ricerca e di parametri
23/05/2014
Il suicidio dell'olio di oliva Il Nyt attacca il made in Italy
16/05/2014
Dai greci ai giorni nostri. La storia dei contenitori
11/05/2014
Impianti intelligenti che dosano i concimi
04/05/2014
L'acqua migliore per la salute dell'olivo
27/04/2014
Fenoli dell'olio, i guardiani del sistema cardiovascolare
19/04/2014
Olio: Scambi internazionali. Ripresa dopo il ristagno
13/04/2014
Olio d'oliva, nuovi spazi nei Paesi emergenti
04/04/2014
Dopo le piogge attenzione al risveglio dei patogeni
28/03/2014
Competizione idrica è tempo di sfalciare
23/03/2014
Olio extravergine d’oliva biologico: buono per il palato e per la salute
19/03/2014
Dalle olive una miniera di composti bioattivi
11/03/2014
Extravergine e pomodoro. Un connubio da testare
05/03/2014
L'alta qualità combatte le malattie. La bassa le favorisce
24/02/2014
Meglio e più a lungo: il ruolo della Dieta Mediterranea e dell'olio extravergine di oliva
20/02/2014
LE VIRTÙ SALUTARI DA METTERE SUBITO IN TAVOLA - 2^ PARTE
12/02/2014
LE VIRTÙ SALUTARI DA METTERE SUBITO IN TAVOLA - 1^ parte
05/02/2014
16^ puntata - ''OSSERVARE E GUSTARE''
28/01/2014
15^ puntata - ''OLIO D’OLIVA: UN FILO D’ORO PER IL BENESSERE TOTALE''
21/01/2014
14^ puntata - ''Il grande inganno dell'olio extra vergine d'oliva e la speranza dell'Alta Qualità''
27/12/2013
13^ puntata - ''Superato anche il talco. In frantoio è meglio il carbonato di calcio''
01/11/2013
12^ puntata - ''Dove è finita l'alta qualità dell'olio extra vergine d'oliva italiano?''
06/10/2013
11^ puntata - ''Tutti i rischi della potatura degli olivi durante la raccolta''
19/09/2013
10^ puntata - ''L'Alta Qualità per l'olio d'oliva torna in alto mare''
14/08/2013
9^ puntata - ''Dalla sansa estrarre polifenoli a uso cosmetico e farmaceutico''
04/08/2013
8^ puntata - ''Un linguaggio nuovo per dare valore sensoriale agli oli di eccellenza''
13/07/2013
7^ puntata - ''Identikit del consumatore d'olio italiano''
25/06/2013
6^ puntata - ''L’olio italiano viaggia in Ferrari''
09/06/2013
5^ puntata - ''L’anima internazionale dell’olio bio ha casa in Puglia''
25/05/2013
4^ puntata - ''La scienza non ha dubbi, usate l’olio extravergine di oliva''
12/05/2013
3^ puntata :''E' fuorilegge la dicitura Bassa Acidità sull'etichetta dell'olio extra vergine d'oliva''
24/04/2013
2^ puntata - ''Il ciclo di sviluppo della tecnologia olearia è arrivato al termine? Ecco cosa bolle in pentola''
10/04/2013
1^ puntata - ''PRESENTAZIONE''