Giramolfetta
 MOLFETTA - domenica 19 maggio 2024 - Giramolfetta anche su... Facebook You Tube
 
Le differenze tra un consorzio immobiliare e il condominio (supercondominio)

Le differenze tra un consorzio immobiliare e il condominio (supercondominio)


Le differenze tra un consorzio immobiliare e il condominio (supercondominio)
Le differenze (normativa applicabile, recesso, obbligo di pagamento delle quote) tra un consorzio immobiliare (costituito per gestire beni e servizi alcune volte comuni a più edifici) ed il condominio (supercondominio) desunte dalla giurisprudenza della Cassazione (Cassazione de 3.10.2013 n. 22641; Cassazione 22.1.2015 n. 974; Cassazione del 28.5.2015 n.11035)

Uno degli aspetti più interessanti del diritto civile è quello relativo all'identificazione della natura giuridica di un determinato accordo o contratto stipulato tra le parti.
Per comprendere meglio la situazione si può immaginare
– a) un insieme di edifici eventualmente con bene e servizi comuni, la cui gestione di questi beni e servizi è demandata (per una clausola contrattuale) ad una figura giuridica denominata "consorzio", la situazione potrebbe anche essere più complicata se si immagina
– b) una serie di condomini autonomi in tutto che demandano al "consorzio" la gestione di alcune spese o servizi (al fine di ridurre le spese di "acquisto" o di gestione dei servizi).
– c) nulla esclude che possono sussistere delle situazioni ancora più ambigue in cui prima si costituisce il consorzio e poi si creano dei beni e servizi comuni tra diversi edifici.
In queste situazione appare subito evidente che occorre individuare l'esatta natura giuridica del "consorzio" per comprendere, quanto meno la normativa applicabile (consorzio in materia di società ?) ed i poteri di dei singoli consorziati (possono recedere dal consorzio ? in caso di vendita dell'immobile che paga gli arretrati ?) e gli obblighi degli amministratori (sono quelli della riforma del condominio o sono altri ?).

In queste situazioni è subito evidente che l'ente denominato "consorzio" non è il consorzio tra imprenditori previsto dagli articoli 2602 c.c. e seguenti, in quanto questo tipo di consorzi presuppone la necessaria qualifica di imprenditore dei partecipanti (anche se il fine, migliorare alcune fasi o ridurre i costi di produzione potrebbe essere presente nell'ipotesi di consorzio sub "b" fatta in precedenza), inoltre, tali consorzi non sono, neppure, i consorzi obbligatori previsti dal codice civile, mancando completamente la finalità pubblica o l'ente pubblico. Resta da comprendere cosa possa essere il consorzio descritto nelle ipotesi sub "a" e sub "b".

Partendo dall'ipotesi più semplice (sub a) quella di un insieme di edifici eventualmente con bene e servizi comuni, la cui gestione di questi beni e servizi è demandata al "consorzio", risulta evidente che il "consorzio" è molti vicino a quello che oggi si potrebbe denominare "supercondominio", codificato, dopo la riforma con l'art. 1117 bis c.c., quanto detto trova alcuni elementi a sostegno: 1) di solito questi consorzi sono stati costituiti in tempi remoti, negli anni intorno al 1970, quando la figura giuridica del supercondominio non era stata ancora creata e si cercava di sopperire ad una evidente lacuna legislativa perseguendo varie strade; 2) altro principio che permette di identificare la natura giuridica di questi consorzi con il supercondominio è giuridico e riguarda il principio secondo il quale la denominazione data dalle parti ad un atto non può modificare la natura giuridica dello stesso, in termini più semplici, se le parti chiamano un contratto donazione, ma in realtà è una vendita, la semplice denominazione dell'atto (donazione) non trasforma una vendita in donazione (e viceversa).

In queste situazioni (sub "a"), in cui il supercondominio è chiamato consorzio, (ma di fatto è un supercondominio), l'unico problema è quello relativo all'applicabilità delle norme del condominio al consorzio (di fatto un supercondominio), e sul punto è intervenuto l'art. 1117 bis c.c. che ammette la piena applicabilità della disciplina del condominio e, di conseguenza, sono nulle tutte quelle clausole dell'eventuale statuto del consorzio (alias regolamento del supercondominio) in contrasto con la normativa espressamente individuata come inderogabile dall'art. 1138 c.c. e dell'art. 72 disp. att. c.c.

Questo, ovviamente, non esclude che sia stato regolato un vero e proprio consorzio (come nell'ipotesi sub) e non un supercondominio (anche se chiamato consorzio), con tutte le conseguenze derivanti dalla mancata attivazione del supercondominio.
Diversa e per certi versi più complessa è la situazione (sub b) quando si è in presenza di una serie di condomini autonomi in tutto e per tutto, i quali demandano al "consorzio" la gestione di alcune spese o servizi (al fine di ridurre le spese di "acquisto" o di gestione dei servizi). Risulta evidente che in situazioni simili è difficile identificare (in concreto) un supercondominio, resta, però, il problema dell'identificazione della natura giuridica dell'ente al fine di identificare le norme applicabili e i poteri e gli obblighi dei singoli "consorziati". Infatti, tutti questi problemi si pongono nel momento in cui la situazione degenera e i singoli consorziati diventano oggetto di pretese economiche senza alcun risconto o controllo oppure quando le spese diventano eccessive o sorgono problemi tributari non ipotizzabili in base alla normativa tributaria vigente nel 1970.

In queste situazioni, la natura giuridica del consorzio è quella di una associazione (non riconosciuta), la cui normativa di riferimento è stabilita dagli associati al momento della costituzione dell'associazione non riconosciuta e può essere la più varia, infatti, “le disposizioni in materia di condominio possono legittimamente ritenersi applicabili al consorzio costituito tra proprietari di immobili per la gestione delle parti e dei servizi comuni di una zona residenziale, pur appartenendo indiscutibilmente il consorzio alla categoria delle associazioni, non esistendo schemi obbligati per la costituzione di tali enti, ed assumendo, per l’effetto, rilievo decisivo la volontà manifestata dagli stessi consorziati con la regolamentazione contenuta nelle norme statutarie".

In altri termini, è lo statuto dell'associazione (consorzio) che individua le regole di funzionamento dell'ente ed in assenza di norme specifiche si applicano le norme sulle associazioni non riconosciute e non quelle in materia di condominio "le disposizioni in materia di condominio non sono estensibili al consorzio costituito tra proprietari d'immobili per la gestione delle parti e dei servizi comuni di una zona residenziale, atteso che i due istituti giuridici, nonostante le numerose analogie, presentano anche caratteristiche diverse che non ne permettono una completa parificazione concettuale: il condominio di edifici è una forma di proprietà plurima, derivante dalla struttura stessa del fabbricato e regolata interamente da norme che rimangono nel campo dei diritti reali, con la conseguenza che il carattere di immobile condominiale è una qualitas fundi, che inerisce al bene e lo segue, con i relativi oneri, presso qualsiasi acquirente; il consorzio, che ha un livello di organizzazione più elevato, appartiene, invece, alla categoria delle associazioni, con la conseguente rilevanza della volontà del singolo di partecipare o meno all'ente sociale, pur potendo tale volontà essere ricavata (se non esiste una contraria norma di statuto o di legge) da presunzioni o da fatti concludenti, quali la consapevolezza di acquistare un immobile compreso in un consorzio, oppure l'utilizzazione concreta dei servizi messi a disposizione dei partecipanti".

Se il consorzio è un'associazione non riconosciuta per aderire alla stessa (e, quindi, per essere obbligati al pagamento delle quote di partecipazioni) occorre il consenso di tutti del singolo associato (identico discorso deve valere per l'ipotesi di "recesso" dall'associazione che deve essere sempre consentito). Quanto alla forma necessaria per la manifestazione di volontà necessaria per aderire al consorzio, salvo che la legge o lo statuto richiedano la forma espressa o addirittura quella scritta, la volontà di partecipare alla costituzione del consorzio o di aderire al consorzio già costituito può essere manifestata anche tacitamente e desumersi da presunzioni o fatti concludenti, quali la consapevolezza di acquistare un immobile compreso in un consorzio oppure l’utilizzazione in concreto dei servizi posti a disposizione dei consorziati. E, certo, non si può prescindere dall'adesione al consorzio del singolo partecipante, infatti, “In tema di consorzi volontari costituiti fra proprietari d’immobili per la gestione di parti e servizi comuni, la partecipazione o l’adesione ad esso da parte dell’acquirente di un immobile compreso nel consorzio deve risultare da una valida manifestazione di volontà, giacchè altrimenti sarebbe violato il diritto di non associazione garantito dall’art 18 Cost.” (Cass. n. 6666 dei 30/03/2005).

E' sempre necessario il consenso anche quando si acquista un appartamento il cui proprietario ha precedentemente aderito al consorzio, e, certo, in assenza di una adesione al consorzio l’obbligo di chi subentra nella proprietà di un immobile facente parte di un consorzio, non può essere affermato che l’obbligazione di pagamento delle spese consortili è una obbligazione propter rem, giacchè tali obbligazioni sono caratterizzate dal requisito della tipicità, con la conseguenza che possono sorgere per contratto solo nei casi e col contenuto espressamente previsti dalla legge” (Cass, n- 25289 del 2007, 5889/20 10).

E' opportuno sottolineare che solo dall'adesione al consorzio del singolo partecipante deriva e sorge l'obbligo di pagare i contributi o le quote associative, infatti solo la partecipazione al consorzio può far sorgere l’obbligazione di versare la quota stabilita dagli organi statutariamente competenti, legittimando la pretesa di pagamento (Cass. n. 13537 del 15/09/2003). (Se, poi, il giudice competente possa essere quello indicato dall'art. 23 cpc è tutto da valutare).

Quanto, invece, alla soluzione sub c, in cui prima si costituisce il consorzio e poi si crea il supercondominio, in questa ipotesi il consorzio resta un'associazione non riconosciuta che richiedere l'adesione del singolo partecipate, ma eventualmente, e contemporaneamente, sorge anche il supercondominio, che, certo, non può essere esautorato da un'associazione non riconosciuta. Infatti, l’obbligatorietà della partecipazione al consorzio non potrebbe desumersi per l’avvenuta costituzione di una communio incidens, in quanto tale circostanza non terrebbe conto del fatto che i proprietari che si trovino in un medesimo comprensorio possono – ma non debbono – unirsi per gestire in comune alcuni servizi, con facoltà di scegliere liberamente lo strumento contrattuale (associazione di fatto, cooperativa, consorzio) ritenuto più idoneo allo scopo.

di Paolo Giuliano
fonte: fanpage


12/12/2015
L'angolo del condominio a cura di Saverio Piergiovanni
24/04/2018
L’installazione dell’ascensore nel condominio
27/01/2018
L’errore e la revisione delle tabelle dei millesimi del condominio
20/09/2017
Amministratore di condominio e lite giudiziaria
23/07/2017
L’unità immobiliare in comune nel condominio
24/05/2017
Rettifica modifica revisione delle tabelle dei millesimi
28/02/2017
L’assemblea di condominio e la proprietà privata o esclusiva
19/01/2017
L’uso del suolo condominiale sul quale è costruito l’edificio
02/12/2016
Assemblea di condominio nulla e decreto ingiuntivo
16/10/2016
La lite contro il condominio e i poteri del singolo proprietario
09/09/2016
Anche una cantina può essere un bene condominiale
03/08/2016
La separazione, il divorzio e le spese del condominio
21/06/2016
I beni condominiali (1117 cc) e la ripartizione delle spese (1123 cc)
09/05/2016
La partecipazione all’assemblea di condominio e l’apparenza di diritto
01/04/2016
Condominio minimo e spese urgenti
26/02/2016
Le parti private o condominiali dei balconi e i danni
12/12/2015
Le differenze tra un consorzio immobiliare e il condominio (supercondominio)
29/07/2015
Condominio: per il risarcimento del danno c’è solidarietà tra i proprietari
10/07/2015
Le innovazioni vietate dell’unità immobiliare privata nel condominio ex art. 1122 cc
21/06/2015
La competenza territoriale nelle cause tra condomini ex art. 23 cpc
05/06/2015
Agevolazioni edilizie: nuovi lavori e prosecuzione dei lavori precedenti
27/05/2015
Tabelle dei millesimi del condominio approvate con un accordo tacito
13/05/2015
L’amministratore giudiziario del condominio dopo la riforma
01/05/2015
Il risarcimento del danno per equivalente o in forma specifica nell’appalto
10/04/2015
L’ambito di applicazione dell’art. 63 dip. att. c.c.
01/04/2015
Il condominio parziale e i beni condominiali ex art. 1117 c.c.
23/03/2015
Le agevolazioni fiscali e tributarie per il risparmio energetico 2015
14/03/2015
Le agevolazioni fiscali e tributarie per le ristrutturazioni edilizie 2015
08/03/2015
La locazione commerciale, abitativa e il pagamento degli oneri condominiali
27/02/2015
L’identificazione del debitore degli oneri condominiali
25/02/2015
L’identificazione del debitore degli oneri condominiali
18/02/2015
La vendita dei posti auto separatamente dall’appartamento
11/02/2015
La corretta gestione di un supercondominio
04/02/2015
Il lastrico solare e il risarcimento del danno
25/01/2015
L’azione di rivendica e l’amministratore di condominio
18/01/2015
Semplificazioni fiscali: Decreto Legislativo del 21 novembre 2014 n. 175
13/01/2015
Il decreto ingiuntivo per il recupero delle spese nel condominio e nel supercondominio
28/12/2014
Le spese legali per il recupero degli oneri condominiali dei proprietari morosi
18/12/2014
La ripartizione delle spese dell’acqua nel condominio
12/12/2014
Riscaldamento: un «grado in più» costa il 7% sulla bolletta. Ecco i consigli per risparmiare
27/10/2014
La ripartizione delle spese condominiali: i principi generali indicati dall’art. 1123 c.c.
22/10/2014
L’opponibilità ai terzi dei limiti alla proprietà del regolamento condominiale
16/10/2014
Debutta la «carta d’identità» degli impianti di riscaldamento e condizionamento: obbligo dalla prima verifica
03/10/2014
La formazione e l’aggiornamento degli amministratori di condominio
25/09/2014
I poteri e i limiti dell’amministratore di condominio
20/09/2014
Valvole termostatiche obbligatorie? Non sempre sono sinonimo di risparmio
14/09/2014
Condomini energivori: con la riqualificazione la bolletta si taglia di un terzo
09/09/2014
I nuovi ascensori abbattono i consumi elettrici, ma è la frequenza di utilizzo a fare la differenza
04/09/2014
Valvole termostatiche, un grado in meno in casa porta ad un risparmio del 7% annuo
27/08/2014
Blindata e connessa, così la casa è più protetta contro il pericolo furti
21/08/2014
Condominio, ecco il vademecum per prendere le decisioni in agosto
15/08/2014
Valvole termostatiche, un grado in meno in casa porta ad un risparmio del 7% annuo
09/08/2014
L'amministratore di condominio va in vacanza. Ecco i suoi obblighi
04/08/2014
L’obbligo di riscossione degli oneri condominiali a carico dell’amministratore
29/07/2014
Condominio, ecco come difendersi da chi non paga le rate
24/07/2014
Le conseguenze prodotte dalla mancata attivazione di un supercondominio
19/07/2014
I nuovi ascensori abbattono i consumi elettrici, ma è la frequenza di utilizzo a fare la differenza
13/07/2014
Le modalità di pagamento delle quote e delle spese condominiali
07/07/2014
La privacy nel condominio
01/07/2014
L’invalidità del regolamento contrattuale di condominio
23/06/2014
La delibera condominiale per le spese a carico solo di alcuni proprietari
16/06/2014
Affitti, aggiornata la ripartizione delle spese tra proprietari e inquilini
10/06/2014
Le spese per i lavori edilizi non incidono sul bonus mobili
03/06/2014
PARTI COMUNI: 50% CON CODICE FISCALE
28/05/2014
La delibera condominiale per le spese a carico solo di alcuni proprietari
21/05/2014
IL PARCHEGGIO PERTINENZIALE NON SEMPRE È CEDIBILE DA SOLO
15/05/2014
Affitti, tra proprietari e inquilini nuova ripartizione di spese
09/05/2014
Supercondominio al voto: la guida completa
02/05/2014
La formazione e l’accesso al registro anagrafe condominiale e al conto corrente del condominio
26/04/2014
La mediazione obbligatoria nel condominio
18/04/2014
Condominio: Assemblea, regia sempre al presidente
11/04/2014
Condominio, gli amministratori devono andare a scuola
08/04/2014
Amministratori di condominio: sospesa la nomina in assenza di polizza professionale
02/04/2014
Bonus mobili: doppia limitazione su detrazioni elettrodomestici efficienti
21/03/2014
Sul lusso gravano IMU e IRPEF
13/03/2014
Case, nel 2013 vendite giù del 9%
05/03/2014
Ecobonus: proroga del 65% a tutto il 2014 (e nel 2015 si scende al 50%)
26/02/2014
Box e parcheggi, arrivano le detrazioni per costruirli e acquistarli
19/02/2014
Con l'ecobonus «extralarge» l'efficienza taglia la bolletta
10/02/2014
RISPARMIO ENERGETICO: per i lavori in condominio a rischio la maggioranza semplice
31/01/2014
25^ puntata - ''Nel penale il condominio deve essere parte civile''
26/01/2014
24^ puntata - ''FISCO, CONTANTI E CONTRATTI NUOVE REGOLE PER LE LOCAZIONI''
19/01/2014
23^ puntata - ''L’INTERAZIONE TRA IMPIANTI PRIVATI E PARTI COMUNI ALLA LUCE DEI CAMBIAMENTI DELLA RIFORMA - 1^ PARTE''
14/01/2014
22^ puntata - ''NON SERVE IL DURC PER GLI APPALTI''
05/01/2014
21^ puntata - ''Dalla contabilità alle nuove regole dell'assemblea: la riforma del condominio alla prova dei primi sei mesi''
01/01/2014
20^ puntata - ''Scarico a tetto e a parete: novità dal 1 settembre 2013''
11/12/2013
19^ puntata - ''Benefici fiscali prima casa solo con prova certa di residenza''
01/12/2013
18^ puntata - ''Distacco da riscaldamento centralizzato: dal 18 giugno 2013 in vigore nuova disciplina condominio ''
24/11/2013
17^ puntata - ''L'«AGGIO» CERCA ANCORA LA RIDUZIONE ''
18/11/2013
16^ puntata - ''Prima casa, niente pignoramento ma rimane il rischio dell'ipoteca''
09/11/2013
15^ puntata - ''Risparmi in condominio: sì ai voucher Inps per piccoli servizi''
30/10/2013
14^ puntata - ''Il riscaldamento non si taglia''
21/10/2013
13^ puntata - ''Dubbi sui poteri dell’amministratore''
08/10/2013
12^ puntata - ''Amministratore e sanzioni''
15/09/2013
11^ puntata - ''Nuove multe condominiali''
04/09/2013
10^ puntata - ''Le novità più importanti della riforma del condominio''
23/08/2013
9^ puntata - ''Nuove norme sul condominio: la tabella delle novità''
12/08/2013
8^ puntata - ''Nuove norme sul condominio: ecco cosa è cambiato dal 18 giugno''
02/08/2013
7^ puntata - ''Quando la polizza protegge dagli inquilini morosi''
21/07/2013
6^ puntata - ''Condomini, bonus sulle parti comuni''
01/07/2013
5^ puntata - ''Assemblee, maggioranze e conto delle rate. Ecco cinque regole del nuovo condominio''
19/06/2013
4^ puntata - ''Riforma del condominio: animali domestici permessi''
02/06/2013
3^ puntata - ''Nuovi compiti per l'amministratore. La riforma e le nuove regole che entreranno in vigore dal 18 Giugno - 1^parte''
08/04/2013
''La riforma del condominio - La nuova figura dell'amministratore'' - 1^ parte
22/03/2013
1° app. con la nuova rubrica ''L'angolo del condominio'' a cura del geom. Saverio Piergiovanni: ''Presentazione''