ARGILLA E OLI ESSENZIALI
  
          
		   
		  
          
          
          
          
          
          
              ARGILLA E OLI ESSENZIALI
 
 1^ parte
 
 L’argilla è una preziosa sostanza naturale inorganica composta da particelle finissime, un complesso armonico di sali minerali: in prevalenza silice (in media ne costituisce circa il 50%), nella forma di silicati idrati di alluminio, ferro, magnesio, potassio, calcio, sodio, manganese, acqua e tracce di elementi quali oro, rame, argento e altri, in percentuali diverse a seconda della roccia e del luogo di provenienza (argille residuali, sedimentarie o trasportate, di origine marina, fluviale, glaciale). 
 La composizione chimica, la plasticità e soprattutto la particolare struttura conferiscono a questo materiale la capacità di svolgere funzioni benefiche per l’organismo umano: gli oligoelementi contenuto in percentuali ottimali e in forma assimilabile sono i principali di cui l’uomo ha bisogno, la fine granulometria e la struttura a strati sottili di tipo laminare consentono di approfittare in modo ottimale delle virtù terapeutiche di questo minerale.
 
 Le proprietà dell’argilla
 
 L’argilla è stata utilizzata fin dall’antichità nell’ambito dell’igiene del corpo, della cosmesi e quale rimedio naturale per un grande numero di disturbi, in virtù delle importanti azioni di salute e di benessere che è in grado di svolgere.
 -	L’argilla è infatti antisettica e battericida: il fitto reticolato poroso di questa sostanza filtrante crea un ambiente sterile, ostile alla proliferazione batterica senza impedire la rigenerazione cellulare.
 -	È efficace nell’eliminazione dei parassiti intestinali e in numerose forse infettive: coliti, enteriti, affezioni polmonari, piaghe purulenti.
 -	È antinfiammatoria e antidolorifica grazie alla capacità termo assorbente lenisce le infiammazioni. Utile in caso di scottature, distorsioni, contusioni. Oltre al calore assorbe anche il dolore.
 -	È rimineralizzante: la finissima granulometria è ciò che consente la liberazione e l’assimilazione dei minerali che la costituiscono, producendo una vera e propria azione di rimineralizzazione dell’organismo.
 -	È utile nei disturbi articolari, in caso di fratture, osteoporosi e nelle anemie.
 -	È assorbente e antitossica: la costituzione micromolecolare le consente di assorbire enormi quantità d’acqua, gas, tossine e veleni. Efficace rimedio contro l’aerofagia e l’avvelenamento da sostanze tossiche. Combatte la ritenzione idrica assorbendo i liquidi e i prodotti di scarto del metabolismo.
 -	È cicatrizzante: stimola i fattori della coagulazione del sangue e accelera i processi rigenerativi dei tessuti.
 -	È alcalinizzante: la grande quantità di elementi basici che contiene rende alcalino l’organismo.
 -	È energizzante: il complesso di sistemi minerali rigenera l’attività organica apportano energia. L’elevato contenuto di calcio, per esempio, fortifica i tessuti elastici, il magnesio è d’aiuto in caso di astenia intellettuale e muscolare. 
 Fonte: Riza.
 
              
            24/01/2016  
			  
		   |